È stato avviato oggi il piano di mobilità nazionale che coinvolge 2.627 unità della Polizia Penitenziaria, collegato al 185° corso allievi agenti. Un intervento atteso da tempo, che porterà un significativo potenziamento del personale anche negli istituti penitenziari della provincia di Avellino. Secondo quanto comunicato dal Ministero della Giustizia, sono 100 i nuovi agenti destinati alle sedi di Avellino, Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi. Si tratta di rinforzi che si aggiungono ai neoassunti del 185° corso già giunti nel mese di ottobre, contribuendo a un incremento complessivo della pianta organica di 67 unità. “Con l’arrivo di queste nuove forze – ha dichiarato il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove – garantiamo un supporto fondamentale agli agenti che operano ogni giorno negli istituti penitenziari, spesso in condizioni particolarmente complesse. Questo potenziamento va nella direzione di rendere più efficace e sostenibile il lavoro del corpo di Polizia Penitenziaria”. Soddisfazione anche da parte del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Ines Fruncillo, che definisce l’assegnazione “una boccata d’ossigeno per gli uomini e le donne del corpo, impegnati quotidianamente ad affrontare difficoltà e criticità all’interno delle strutture detentive”. Fruncillo ha inoltre rivolto un ringraziamento al sottosegretario Delmastro “per il costante impegno nei confronti della Polizia Penitenziaria”, ribadendo l’intenzione di “continuare a lavorare in sinergia per il territorio”. Il potenziamento del personale rappresenta un passo significativo per migliorare le condizioni operative all’interno delle carceri irpine, da tempo alle prese con carenze di organico e sovraccarichi di lavoro. Le nuove assegnazioni puntano ora a garantire maggiore sicurezza e una gestione più equilibrata delle attività interne agli istituti.
di Marco Iandolo
