La recente tornata elettorale per il rinnovo dell’Europarlamento ha rivelato una divisione di rappresentanza significativamente squilibrata tra le due principali isole italiane: la Sicilia e la Sardegna. Nonostante entrambe le isole siano parte della medesima circoscrizione elettorale, denominata Italia insulare, l’assegnazione dei seggi ha visto un completo monopolio siciliano.
Gli otto seggi in palio sono stati distribuiti tra varie entità politiche, con Forza Italia e Fratelli d’Italia ottenendo due seggi ciascuno grazie rispettivamente al 20,33% e al 21,26% dei voti. Il Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Lega e Avanti Sud hanno ottenuto un seggio a testa, dimostrando una varietà di sostegno politico. Tuttavia, queste cifre nascondono una realtà più complessa e forse controversa, ovvero l’assenza totale di rappresentanti sardi.
Tra i candidati più notevoli della Sardegna, Angela Quaquero del Partito Democratico e Cinzia Pilo del Movimento 5 Stelle hanno ottenuto rispettivamente 42.340 e 39.500 preferenze. Questi numeri, nonostante il forte sostegno locale, non sono stati sufficienti per garantire una poltrona a Strasburgo. Questa situazione solleva questioni significative sul meccanismo di ripartizione dei seggi e l’impatto che tali dinamiche possono avere sulla percezione della rappresentanza delle minoranze regionali in sedi importanti come l’Europarlamento.
L’unica figura con radici sarde che sarà certamente presente a Strasburgo è Ilaria Salis, candidata per Avanti Sud, che si trova però in una posizione complessa in quanto attualmente agli arresti domiciliari in Ungheria. Salis ha ottenuto un numero rilevante di preferenze, le quali ammontano a 125.967 nell’Italia Nord-Occidentale e 50.406 nelle Isole, dandole la possibilità di scegliere il collegio elettorale in cui esercitare il mandato.
In Sicilia, invece, i seggi verranno occupati da esponenti di spicco come Edy Tamajo e Marco Falcone per Forza Italia, l’eurodeputato uscente Giuseppe Milazzo e Ruggero Razza per Fratelli d’Italia, mentre Giuseppe Lupo rappresenterà il Partito Democratico. Per la Lega, Raffaele Stancanelli manterrà il suo posto, e Giuseppe Antoci è previsto come nuovo ingresso per il Movimento 5 Stelle.
La situazione pone l’accento sulla necessità di un dibattito più ampio sulla rappresentanza e l’equità nei sistemi elettorali utilizzati per le elezioni europee, particolarmente in quei contesti dove coesistono differenze regionali marcate. L’assenza di rappresentazione sarda all’Europarlamento non è solo un fatto statistico, ma sottolinea un problema più profondo di visibilità e voce nelle istituzioni che riguardano direttamente le politiche e le decisioni che influenzano la vita quotidiana di tutti i cittadini europei, incluse le minoranze regionali.
È quindi cruciale riflettere su come i metodi attuali possano essere migliorati per garantire un equilibrio più sostanziale nella rappresentanza di tutte le aree geografiche in seno all’UE, in modo che nessuna regione si senta esclusa o marginalizzata nei discorsi e nelle decisioni che hanno un impatto diretto sulle loro comunità. La questione è quindi non solo politica, ma profondamente democratica, richiedendo un’esplorazione attenta delle dinamiche elettorali e una possibile revisione delle politiche attuali.