Site icon Nuove Cronache

Terna: Utile in Crescita e Piani Ambiziosi verso il 2028

#image_title

Il 2023 si è concluso per la Terna con segnali positivi che riflettono tanto la solidità dell’azienda quanto le sue prospettive di sviluppo. Il gestore della rete di trasmissione nazionale elettrica ha fatto registrare un aumento dell’utile netto del 3,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 885,4 milioni di euro, un risultato che segna la capacità dell’azienda di navigare con successo in un contesto economico complesso.

Al di là dell’utile netto, anche i ricavi hanno mostrato un movimento positivo, crescendo del 7,5% fino a raggiungere 3,18 miliardi di euro. Altrettanto significativo è stato l’incremento del margine operativo lordo, salito del 5,3% a 2,16 miliardi, confermando la gestione efficiente e la redditività del core business della società.

Dal punto di vista degli azionisti, buone notizie arrivano anche dalla politica di distribuzione dei dividendi, con un incremento dell’8% corrispondente a 33,96 centesimi per azione. Tale aumento non solo premia la fiducia degli investitori, ma rappresenta anche un segno di fiducia nella capacità dell’azienda di generare flussi di cassa stabili e crescenti.

Nel corso dell’esercizio finanziario, Terna ha altresì approvato un Piano Strategico che si estende fino al 2028, delineando così un orizzonte di lungo termine per la crescita dell’azienda. Con investimenti complessivi previsti per 16,5 miliardi di euro nei prossimi sei anni, il gruppo mira a consolidare e potenziare l’infrastruttura energetica del Paese, rafforzando la sua posizione all’interno del quadro energetico nazionale e internazionale.

Le proiezioni finanziarie delineate nel Piano vedono una crescita progressiva dei ricavi fino a 4,6 miliardi di euro a fine periodo. Per quanto riguarda l’utile per azione, si prevede un incremento a 49 centesimi di euro nel 2024 e di 55 centesimi nel 2028, con una crescita media annua stimata intorno al 5%. Questi numeri sono indicatori di una solida prospettiva evolutiva e della convinzione dell’azienda nella capacità di generare valore a lungo termine.

Le performance di Terna e i piani futuri segnalano l’importanza strategica del settore energetico e in particolare della gestione e del rafforzamento delle infrastrutture per la trasmissione. In un’era in cui la transizione energetica e la sostenibilità sono tematiche sempre più centrali, il ruolo del gestore della rete elettrica si rivela cruciale per garantire non solo la continuità e la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico, ma anche per supportare l’integrazione di fonti rinnovabili e lo sviluppo di nuove tecnologie per la efficienza energetica.

La strategia di Terna si allinea non solo con le esigenze di un mercato in evoluzione, ma rappresenta anche un impegno nei confronti dell’agenda ambientale e dello sviluppo sostenibile, contribuendo attivamente agli obiettivi nazionali e internazionali in materia di energia e clima.

Redazione
Exit mobile version