588 views 3 mins 0 comments

Addio a Fabio Gallia, Luminare Italiano del Mondo Bancario

In ECONOMIA
Maggio 07, 2024

Il mondo finanziario e bancario italiano saluta con profondo rispetto Fabio Gallia, figura emblematica nei circoli dell’alta finanza e del business, scomparso all’età di 61 anni. Gallia, con la sua carriera trentennale tracciata tra impegno professionale e incarichi di rilievo, ha lasciato un’impronta indelebile nel settore bancario e oltre.

Laureatosi in Economia all’Università di Torino nel 1987, Fabio Gallia aveva ben presto intrapreso un percorso professionale destinato a segnarlo come uno dei leader nel panorama economico italiano. La sua carriera iniziò con una posizione di rilievo in Accenture, seguita da un importante passaggio in Capitalia nei primi anni 2000, dove le sue capacità di visione strategica ebbero modo di manifestarsi pienamente.

Il momento di svolta nella sua carriera si verificò quando assunse la posizione di amministratore delegato di Bnl-Bnp Paribas nel 2008. Durante il suo mandato, che si estese fino al 2015, Gallia guidò la banca con un mix di innovazione e tradizione, contribuendo significativamente alla sua crescita e stabilizzazione nel contesto post-crisi finanziaria globale. La sua guida non solo rafforzò la posizione di Bnl nel mercato italiano, ma anche nel contesto più ampio del gruppo BNP Paribas.

Successivamente, tra il 2015 e il 2018, Gallia prese le redini di Cassa Depositi e Prestiti. Qui, il suo impegno fu cruciale nel dirigere risorse finanziarie verso infrastrutture critiche e iniziative di sviluppo, sottolineando il suo forte impegno nei confronti del progresso economico e sociale del Paese.

Uno dei suoi ultimi ruoli fu quello di general manager di Fincantieri, dal 2020 al 2022, dove la sua esperienza fu fondamentale nel navigare l’azienda attraverso le sfide imposte dal contesto internazionale. Parallelamente, Fabio Gallia contribuì al panorama economico attraverso il suo ruolo di consigliere nel board di Edison e come senior advisor per Centerview Partners, una prestigiosa banca di investimenti con sede a New York.

Oltre alle sue indiscusse competenze professionali, Gallia era conosciuto per il suo stile di leadership empatico e proattivo, capace di ispirare e motivare i suoi team. Egli ha sempre dato grande importanza alla formazione continua e al mentoring delle nuove generazioni di banchieri e finanzieri, credendo fermamente nella costruzione di un futuro economico sostenibile attraverso il talento e l’innovazione.

Lascia una famiglia, una moglie e due figli, oltre a un’eredità professionale di estremo valore, un modello di integrità e dedizione per colleghi e concorrenti. La scomparsa di Fabio Gallia non rappresenta solamente la perdita di un grande banchiere, ma quella di una figura chiave nella costruzione del tessuto economico e finanziario contemporaneo.

Il suo addio non è solo un momento di lutto ma anche un’occasione per riflettere sul suo decisivo contributo al mondo della finanza e dell’economia, un’eredità che rimarrà a lungo nei cuori e nelle menti di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui.