35 views 3 mins 0 comments

Enav Investe nel Futuro: 250 Milioni per Crescita e Acquisizioni

In ECONOMIA
Marzo 21, 2024

Il vento del cambiamento soffia nelle strategie di Enav, l’ente responsabile per la gestione del traffico aereo civile in Italia, che ha annunciato un piano di crescita ambizioso per i prossimi tre anni. Con una chiara determinazione a diversificare le sue fonti di ricavo, Enav pone l’accento sulle opportunità offerte dal mercato non regolamentato, prevedendo investimenti fino a 250 milioni di euro in acquisizioni mirate.

Pasqualino Monti, amministratore delegato di Enav, enfatizza l’importanza del core business regolato ma non manca di sottolineare la necessità di espandersi oltre i confini tradizionali. “Il nostro percorso di crescita”, dichiara Monti, “si fonda sull’innovazione e la sostenibilità. Desideriamo capitalizzare la reputazione che abbiamo costruito negli anni, facendo valere la nostra competenza nel settore attraverso attività commerciali che incentivino la crescita e migliorino i margini di profitto nel breve-medio termine.”

Enav si prefigge di valorizzare le sue capacità distintive, rispondendo alla domanda crescente nel mercato dei servizi legati all’aviazione e facendo concorrenza con i principali fornitori di servizi europei che hanno già imboccato questa strada. L’intenzione è quella di non snaturare l’identità dell’azienda, ma piuttosto di mettere le persone e la capacità di innovare al centro delle sue strategie future.

Dal punto di vista della crescita organica, l’obiettivo è quello di raggiungere entrate fino a circa 70 milioni di euro al 2026, rispetto ai 43,1 milioni di euro stimati per il 2023. Ma l’aspetto forse più dinamico del piano è la crescita inorganica, che Enav prevede di perseguire attraverso acquisizioni selettive. Queste operazioni di M&A sono mirate a consolidare la presenza dell’ente nei segmenti delle licenze e servizi software, inclusa l’area della cyber security, come anche nel settore dei servizi tecnici e di ingegneria.

L’investimento complessivo previsto, fino a 250 milioni di euro entro il 2026, potrebbe generare un significativo incremento dei ricavi attraverso le acquisizioni, che potrebbero apportare oltre 100 milioni di euro di ricavi aggiuntivi.

Enav si pone dunque alla guida del cambiamento nel settore del traffico aereo, guidata da una visione che riconosce l’importanza sia della solidità storica sia dell’adattabilità ai nuovi scenari economici e tecnologici. Una mossa che segna la volontà dell’ente di perseguire non solo l’eccellenza operativa, ma anche una posizione di rilievo sul palcoscenico dei servizi aviazione a livello globale.