61 views 3 mins 0 comments

ICOP chiude il 2023 in crescita e mira a una significativa espansione

In ECONOMIA
Maggio 06, 2024

La società I.CO.P. Spa Società Benefit, rinomata per la sua expertise nell’ingegneria del sottosuolo e considerata uno dei maggiori player europei nelle fondazioni speciali e nel microtunneling, ha recentemente tenuto la sua Assemblea annuale durante la quale i risultati finanziari del 2023 sono stati oggetto di approvazione con entusiasmo. I dati presentati confermano un utile netto di 5 milioni di euro e un incremento patrimoniale fino a 44,3 milioni, continuando così la sua traiettoria di crescita e solidità finanziaria.

Più nell’esatto, il 2023 ha registrato un utile netto che tocca i 5 milioni di euro, evidenziando un aumento del 18% rispetto al precedente anno. Questo dato non solo testimonia la resilienza e l’efficacia strategica dell’azienda, ma pone anche le basi per future espansioni e sviluppi. La Posizione Finanziaria Nettamente positiva di 20,9 milioni di euro si aggiunge a questi risultati positivi, offrendo un quadro di stabilità finanziaria che poche aziende nel settore possono vantare.

Sotto la direzione illuminata di Piero Petrucco, direttore generale della società, ICOP non solo ha mantenuto la sua promessa di crescita continua ma ora mira a un ampliamento significativo del giro di affari. “Gli obiettivi strategici che ci siamo proposti sono pienamente raggiunti, con avanzamenti rilevanti nelle nostre capacità operative, finanziarie e di sostenibilità ESG”, ha commentato Petrucco, delineando un futuro in cui l’impegno verso innovazione e responsabilità ambientale continuerà a essere una priorità.

Il valore della produzione, di per sé significativo, ha raggiunto nel 2023 un totale di 112,2 milioni di euro, segnando un impetuoso incremento del 22% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è emblematico non solo del raggiungimento di un’efficienza operativa senza pari, ma anche della crescente fiducia del mercato e della clientela nei confronti di ICOP.

Sul fronte operative, l’anno passato ha visto la società impegnata in numerose iniziative di rilievo. Tra i progetti più notevoli figurano interventi a Le Havre, Piombino e Ravenna, oltre a importanti lavori nelle infrastrutture fondamentali come la metropolitana di Tolosa e il progetto Grand Paris Express a Parigi, con estese operazioni nella Linea 18. In Italia, significative sono state le operazioni di demolizione e ristrutturazione nella Ferriera di Servola a Trieste, vitali per la futura realizzazione del Molo VIII.

Con un portafoglio ordini che si aggira attualmente oltre i 900 milioni di euro, ICOP si configura non solo come un’entità solida nel presente, ma anche come un perno centrale nell’ingegneria del sottosuolo europeo nei prossimi anni. La posizione di preminenza guadagnata promette di aprire nuove opportunità di mercato, ampliando l’influenza dell’azienda ben oltre i confini tradizionali.

Concludendo, i risultati del 2023 delineano una traiettoria di crescita che fonde solidità finanziaria, innovazione tecnologica e un impegno concreto verso la sostenibilità. ICOP, sotto la guida esperta della sua leadership, si posiziona così non solo come una realtà imprenditoriale di successo ma come un modello di riferimento nell’industria del sottosuolo e della costruzione specializzata. Con un futuro luminoso davanti, le prospettive per ICOP appaiono quanto mai promettenti.