39 views 2 mins 0 comments

Il Rischio di Frammentazione Globale: Panetta Invoca la Coesione Internazionale

In ECONOMIA
Febbraio 28, 2024
Il Governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, evidenzia la pericolosa tendenza verso la frammentazione nei settori del commercio e della politica internazionale, sottolineando l’urgenza per l'Italia di guidare il G7 verso il multilateralismo.

In un clima internazionale contrassegnato da incertezze e tensioni crescenti, il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, lancia un allarme sulla possibile frammentazione del sistema internazionale di commercio, finanza e politica. Il suo intervento è avvenuto in occasione di un evento a San Paolo, dove Panetta partecipa al meeting del G7/G20.

Nel dettaglio, le preoccupazioni di Panetta si concentrano su una serie di shock subiti negli ultimi anni, che vanno dalla pandemia di COVID-19, agli eventi bellici, passando attraverso la crisi energetica e ora le recenti tensioni in Medio Oriente. Tutti questi fattori minacciano la stabilità e l’integrità del sistema internazionale che ha retto le dinamiche mondiali nelle passate decadi, favorendo la crescita economica, l’espansione della globalizzazione e, non meno importante, il mantenimento della pace.

Secondo Panetta, è di vitale importanza che un Paese influente come l’Italia, attualmente alla presidenza del G7, si impegni attivamente per sostenere e rafforzare il sistema multilaterale. Questo impegno dovrebbe concretizzarsi tramite la promozione di politiche e azioni volte a prevenire una pericolosa spirale di frammentazione che potrebbe mettere a repentaglio le conquiste di decenni di cooperazione internazionale.

Un’area specifica di interesse per Panetta riguarda il miglioramento dei pagamenti transfrontalieri, un tema cruciale per Paesi con economie fortemente orientate verso il commercio internazionale, come l’Italia e il Brasile. Il governatore evidenzia la necessità di rendere i pagamenti più efficienti, rapidi, sicuri e a basso costo, per facilitare gli scambi commerciali e sostenere le economie dei Paesi implicati.

Il contesto in cui si muovono le osservazioni di Panetta testimonia un’epoca di sfide globali che richiedono risposte coordinate e solidali. Tra queste, spiccano i mutamenti climatici, considerati da molti una delle minacce più gravi e pervasive alla sostenibilità del pianeta e alla sicurezza delle generazioni future.

In definitiva, il messaggio lanciato dal governatore di Bankitalia è chiaro: per continuare a beneficiare dei frutti della globalizzazione e per preservare la stabilità geopolitica, i Paesi devono collaborare strettamente, favorendo l’integrazione piuttosto che la frammentazione. Sarà fondamentale vedere in che modo l’Italia, nel suo ruolo di leader del G7, negozerà queste dinamiche in futuro e come riesca a influenzare la scena internazionale in tal senso.