48 views 2 mins 0 comments

L’Eurofesteggia il suo 25° Anniversario tra Sfide e Successi

In ECONOMIA
Gennaio 01, 2024
Le personalità chiave dell'UE lodano la moneta unica per la stabilità e la sovranità, ma avvertono circa le nuove sfide globali che richiedono una cooperazione più forte.

Nel brillare delle celebrazioni del nuovo anno si è acceso un altro faro celebrativo, forse meno evidente ma non meno significativo – l’Euro, la moneta unica europea, ha festeggiato il suo 25° anniversario. Lanciata per la prima volta il 1° gennaio 1999 come valuta virtuale per transazioni commerciali e operazioni di contabilità, l’Euro ha impiegato tre anni prima di farsi strada nelle mani dei cittadini sotto forma di monete e banconote fisiche. Divenendo corso legale il primo gennaio del 2002, ha rappresentato una pietra miliare nella storia della cooperazione europea.

Un quarto di secolo dopo, i vertici dell’Unione Europea si sono uniti in una lettera aperta per riflettere sugli impatti della moneta unica nelle vite dei cittadini dei 20 paesi che oggi la adottano. Essi affermano che l’Euro non è solo strumento finanziario ma simbolo di “semplicità, stabilità e sovranità”, e una testimonianza tangibile di cosa l’Unione possa realizzare quando lavora in concordia.

Charles Michel, Paschal Donohoe, Christine Lagarde, Roberta Metsola, e Ursula von der Leyen hanno espresso un giudizio ampiamente positivo sull’Euro, menzionando come ha resistito, non senza scosse, a momenti di difficoltà come le crisi finanziarie che hanno attraversato il continente, esemplificate dalla turbolenta crisi del debito nel 2011. Ciononostante, Euro è sinonimo di coesione per i popoli dell’Unione, e la fiducia nella moneta unica raggiunge oggi “livelli record”.

Ma l’atto di autocelebrazione non è privo di un richiamo alle responsabilità del presente. Riconoscendo gli indomiti ostacoli che attendono i Paesi membri – dalle sfide geopolitiche a quelle economiche e climatiche – i leader europei vedono nell’Euro non solo un retaggio del passato ma uno strumento per affrontare i problemi futuri. Citano la necessità di “cooperazione sempre più stretta e ambiziosa” per navigare l’emergente panorama globale, simile a quella che ispirò la creazione dell’Euro.

Con la juventud dell’Euro, l’Europa ricorda le lezioni del passato mentre scruta l’orizzonte del futuro. La commemorazione del 25° anniversario della moneta unica europea è più di un evento festivo; è un momento di riflessione collettiva sulla continuità dell’ideale europeo, una celebrazione della storia condivisa e, soprattutto, un rinnovo del voto solenne a un’unità che trascende le frontiere nazionali per un destino comune sui palcoscenici del mondo.