56 views 3 mins 0 comments

Sicurezza nei luoghi di lavoro: la visione di Amazon secondo uno studio Swg

In ECONOMIA
Maggio 08, 2024

In Italia, la sicurezza nei luoghi di lavoro si posiziona sempre più al centro delle direttive aziendali e delle aspettative dei lavoratori. Secondo un recente studio condotto dall’istituto di ricerca Swg e commissionato da Amazon, una significativa maggioranza del 74% degli intervistati si sente sicura all’interno del proprio ambiente lavorativo. Questo dato non solo rafforza la percezione di un ambiente lavorativo protetto, ma sottolinea anche l’importante impatto che politiche aziendali efficaci possono avere sulla salute fisica e mentale dei lavoratori.

L’indagine, che è stata presentata durante l’evento dell’ANSA ‘Il lavoro sicuro tra regole e nuova cultura d’impresa’, fornisce una panoramica dettagliata dell’opinione dei lavoratori italiani. La ricerca evidenzia l’importanza primaria non tanto delle infrastrutture materiali quanto del capitale umano: manager formati e una gestione attenta sono ritenuti essenziali per oltre il 30% degli intervistati, più determinanti persino delle soluzioni tecnologiche avanzate.

Il modello di sicurezza proposto dai lavoratori si concentra su diverse aree essenziali: la necessità di un’adeguata formazione continua, la manutenzione e sicurezza dei macchinari e l’organizzazione di turni che garantiscano adeguati periodi di riposo. Tuttavia, l’approccio alla sicurezza non si limita agli aspetti fisici o operativi; vi è una crescente consapevolezza dell’importanza del benessere complessivo del lavoratore, considerato come un fattore critico nella valutazione delle proposte di impiego.

Al cuore di questi sforzi, Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica, pone l’attenzione continua su più fronti che vanno dall’ambiente operativo circostante fino alle dinamiche globali che possono influenzarne l’efficacia. Barbo illustra l’impegno di Amazon nell’implementare strategie di sicurezza attraverso sostanziali investimenti, che solo nel 2023 hanno raggiunto la somma di 8,7 milioni di euro destinati a miglioramenti specifici. Questi fondi sono stati impiegati nell’acquisto di nuove apparecchiature, nel potenziamento di programmi di sorveglianza sanitaria attiva 24 ore su 24 e nel sostegno di oltre 610.000 ore di formazione distribuite negli ultimi due anni nei vari siti logistici sul territorio nazionale.

Questo approccio multidimensionale alla sicurezza rispecchia un cambiamento più ampio nella cultura aziendale italiana, dove la sicurezza viene vista non più come un onere o una mera conformità normativa, ma come un investimento strategico in capitale umano e operativo. Le politiche di sicurezza, interpretate attraverso queste lenti, appaiono quindi non solo come un mezzo per prevenire incidenti e malattie professionali, ma come un elemento distintivo che valorizza gli stessi lavoratori e ne incentiva la produttività e la soddisfazione.

In conclusione, lo studio Swg per Amazon offre uno spaccato interessante sulle tendenze attuali in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, e fa emergere un quadro in cui la sicurezza è intimamente collegata alla formazione, al benessere e alla stima reciproca tra datore di lavoro e dipendenti. Un modello che, seppur in evoluzione, mostra chiare indicazioni su quali dovrebbero essere le priorità per le aziende che aspirano a promuovere un ambiente di lavoro sicuro, stimolante e rispettoso delle esigenze umane e professionali.