45 views 2 mins 0 comments

Annullata la presentazione del libro del sindaco Nardella alla Luiss

In POLITICA
Marzo 29, 2024

Un’imprevista cancellazione ha scosso recentemente il panorama culturale e politico italiano: la presentazione del libro “La città universale” di Dario Nardella, sindaco di Firenze, prevista per il 4 aprile presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, è stata annullata. La comunicazione è giunta direttamente dal presidente dell’ateneo, Luigi Gubitosi, il quale ha esposto le sue scuse al primo cittadino fiorentino per l’improvviso cambiamento di programma.

L’evento prometteva di essere un’occasione di confronto e dibattito aperta a personalità provenienti da diversi orientamenti politici. Tra i partecipanti annunciati c’era Gaetano Quagliarello, politico e accademico noto per la sua militanza nel centro-destra, coadiuvato dalla professoressa Cerrina Feroni, figura rispettata nella scena intellettuale e non associabile a una specifica collocazione ideologica. Altro ospite di rilievo previsto era l’ex Presidente del Consiglio Romano Prodi, con la moderazione affidata a Maurizio Molinari, direttore del quotidiano “Repubblica”.

La cancellazione ha destato non poche perplessità in quanto il sindaco Nardella ha manifestato il proprio disappunto pubblicamente, sottolineando come l’incontro fosse stato pianificato insieme a personalità che coprivano l’intero spettro politico, dimostrando così la volontà di promuovere un dialogo costruttivo e pluralista. L’evento, già armonizzato e concordato nelle sue dinamiche, era atteso con interesse sia da un pubblico accademico che da un’audience più ampia e variegata.

Nonostante la Luiss non abbia ufficialmente chiarito le ragioni dietro a questa repentina decisione, l’accaduto suscita interrogativi riguardo la libertà di espressione e il dialogo culturale all’interno delle istituzioni accademiche. Il caso, inoltre, solleva la questione sui criteri che conducono all’organizzazione o alla soppressione di eventi che vedono la partecipazione di esponenti politici e intellettuali nel contesto universitario, un ambiente che storicamente si è distinto per essere un luogo di confronto e scambio di idee.

Nel frattempo, il sindaco Nardella ha espresso la sua volontà di non lasciarsi scoraggiare dall’incidente e di continuare a promuovere la sua opera, con la speranza che il dibattito cultural-politico possa essere portato avanti in altre sedi, altrettanto prestigiose e aperte a un confronto democratico e costruttivo.