319 views 3 mins 0 comments

La Camera Approva Tre Nuove Missioni Internazionali

In POLITICA
Marzo 05, 2024

L’aula della Camera dei deputati ha dato il via libera all’avvio di tre significative missioni internazionali per l’anno 2024, affrontando tematiche dall’importanza strategica e umanitaria. Il ministro degli esteri, Antonio Tajani, ha comunicato in Aula al Senato i dettagli degli impegni che vedranno l’Italia attiva in diversi scenari internazionali, attirando l’attenzione sia sulla sicurezza che sul sostegno umanitario della politica estera italiana.

La prima missione, denominata “Levante”, è diretta al contenimento di un’eventuale aggravarsi del conflitto tra Israele e Hamas e prevede azioni umanitarie a sostegno dei civili nell’area. L’obiettivo è quello di promuovere un’azione diplomatica robusta per agevolare la consegna di aiuti umanitari, anche attraverso l’istituzione di corridoi navali verso i porti della Striscia di Gaza.

La seconda missione, “Eunavfor Aspides”, focalizzata sulla sicurezza del Mar Rosso, del Golfo Persico e dell’Oceano Indiano nord-occidentale, si propone di ripristinare e salvaguardare la libertà di navigazione. Tale missione è stata deliberata durante la riunione del Consiglio affari esteri del 19 febbraio, rispondendo alle urgenze espresse nella risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 2722 del 2024. Il ministro Tajani ha sottolineato che “Aspides” sarà di natura difensiva, con mansioni non esecutive e agirà in risposta a quelle azioni che possano considerarsi una minaccia alla libertà di navigazione.

Infine, la missione “Euam Ukraine” ha l’intento di supportare l’Ucraina nella riforma del settore della sicurezza civile, rafforzando così il percorso di adesione del paese all’Unione Europea. Quest’ultimo impegno s’inquadra in una più ampia strategia di sostegno ai processi di democratizzazione e sviluppo economico, in linea con gli standard europei.

La Camera ha autorizzato l’invio delle missioni con un sostegno quasi unanime, confermando la volontà politica dell’Italia di partecipare attivamente alla stabilità internazionale e all’assistenza umanitaria. Le risorse economiche stanziate per il 2024 ammontano a 45 milioni 863 mila euro, con ulteriori obbligazioni per l’anno successivo.

Nonostante l’importanza dei temi trattati, nel corso dell’esame della deliberazione nelle aule parlamentari si è registrata una scarsa presenza di deputati, fatto che non ha mancato di sollevare critiche da parte di alcuni membri dell’opposizione. Ciò nonostante, la decisione di procedere con le missioni è stata presa, delineando un 2024 che vedrà l’Italia impegnata su più fronti della politica globale, dal Medio Oriente al Mar Rosso, fino al supporto all’Ucraina.