60 views 3 mins 0 comments

La Crescita del Fenomeno Caregiver nel Contesto dell’Invecchiamento Sociale

In ECONOMIA
Marzo 18, 2024

La società contemporanea è testimone di una trasformazione epocale che vede protagonista l’inarrestabile avanzamento dell’età media della popolazione. In Italia, come in Europa e nel mondo occidentale, si preannuncia un aumento considerevole degli over 65, che rappresenteranno il 35% della popolazione entro il 2050. Tale fenomeno pone in risalto l’importanza e la crescente figura dei caregiver, coloro che si prendono cura delle persone anziane, e le sfide che accompagnano questo ruolo di assistenza.

Durante l’evento “Caregiver, mutamenti demografici e nuove esigenze di tutela in una società in cambiamento”, organizzato da Intesa Sanpaolo e tenutosi nello spazio eventi del grattacielo Gioia 22, sono state discusse le tematiche relative all’invecchiamento demografico e al sostegno dei caregiver. Con una visione lungimirante, Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, ha enfatizzato l’impegno della banca nell’elaborazione di strategie per rispondere concretamente alle esigenze emergenti, collaborando con il sistema di welfare pubblico.

L’evento ha visto la partecipazione di figure chiave come Claudio Lindner, Alessandro Rosina, Alessandro Scarfò e Tiziana Lamberti, che hanno apportato preziosi spunti sul tema dalla loro expertise. È emerso che i caregiver, spesso membri della famiglia non retribuiti, affrontano non solo un carico di responsabilità economica, ma anche sfide a livello sociale e psicologico.

Nicola Fioravanti, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Vita e responsabile della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, ha presentato una risposta integrata ai bisogni di questo settore, che include soluzioni finanziarie e assicurative mirate sia ai senior che ai loro cuidatori. Questi servizi mirano ad alleggerire il peso assistenziale e a garantire una maggiore serenità nel lungo periodo.

L’approccio innovativo di Intesa Sanpaolo riflette la crescente sensibilità di istituzioni e aziende nei confronti delle necessità dei caregiver, spesso trascurati nelle politiche sociali. La banca conferma il proprio ruolo di pioniera nel campo dell’assistenza, rivelando come la solidarietà e il supporto non debbano restare nei confini di una risposta pubblica, ma integrarsi sempre di più con iniziative private.

Questa svolta nel settore bancario e assicurativo si dimostra fondamentale in quanto sostenere i caregiver diviene non soltanto un imperativo sociale, ma una priorità che ricade sull’intera comunità, condizionando l’economia e il benessere del Paese nel suo complesso. Attraverso queste azioni, Intesa Sanpaolo s’impegna a delineare un futuro in cui l’invecchiamento della popolazione possa essere gestito con equità e lungimiranza, garantendo adeguata assistenza e protezione alle generazioni più mature e a chi quotidianamente si impegna nella loro cura.