335 views 3 mins 0 comments

La Lega Ribadisce il Proprio Impegno nella Difesa della Vita a Tutti i Livelli

In POLITICA
Gennaio 15, 2024
Baldassarre della Lega sottolinea il bisogno di concentrarsi sull'accesso alle cure palliative e sull'assistenza domiciliare, ribadendo il valore della vita fino al suo termine naturale.

In un recente comunicato, Simona Baldassarre, responsabile del Dipartimento Famiglia della Lega, ha riaffermato l’impegno del suo partito nel difendere la vita “dall’inizio alla fine”. Questa dichiarazione si inserisce in un ampio contesto sociale e politico in cui i dibattiti sui diritti alla fine della vita e sull’assistenza sanitaria sono temi di crescente rilevanza.

Secondo la Baldassarre, il valore della vita deve essere sostenuto in ogni sua fase, compresa quella terminale, un periodo, questo, che troppo spesso viene relegato ai margini delle discussioni sulla sanità pubblica. La Lega, così, si pone in netta contrapposizione alle filosofie che promuovono una “cultura dello scarto”, in cui non si dà il dovuto valore all’esistenza umana soprattutto in condizioni di fragilità e vulnerabilità.

La difesa della vita, come perno della politica del partito, include anche la lotta al dolore e la promozione dell’accesso alle cure palliative. Baldassarre sostiene che l’attenzione della politica e della società non dovrebbe cadere esclusivamente sul diritto di decidere come morire, ma piuttosto su come vivere con dignità fino all’ultimo respiro. Secondo il programma della Lega, è fondamentale garantire che il maggior numero possibile di persone possa accedere a servizi di qualità come l’assistenza domiciliare, fondamentale per il sostegno dei malati e delle loro famiglie.

Questo punto di vista è particolarmente rilevante nell’attuale clima politico, con i recenti sviluppi sulle questioni etiche legate all’eutanasia e al suicidio assistito che animano il dibattito in molti paesi, compresa l’Italia. La Lega, attraverso le parole della Baldassarre, esprime quindi un messaggio chiaro del proprio orientamento etico e politico, posizionandosi come difensore dei valori tradizionalisti e della protezione della vita umana in ogni sua fase.

La dichiarazione di Baldassarre non si limita a una presa di posizione, ma è anche una chiamata all’azione: la politica secondo la Lega deve essere al servizio dell’umanizzazione delle cure e del supporto alle persone più fragili. Suggerisce quindi una contrapposizione decisa alla logica del “minore costo” spesso prevalente negli attuali sistemi sanitari, a favore di una maggiore attenzione verso il benessere fisico e morale dei cittadini, soprattutto quelli afflitti da malattie terminali.

In conclusione, le recenti dichiarazioni del partito rilanciano la discussione su temi di grande sensibilità e complessità. Il dibattito che ne deriva sarà cruciale per definire il futuro delle politiche sanitarie e la direzione che l’Italia deciderà di prendere nel garantire la dignità della vita umana fino all’ultimo istante.