93 views 3 mins 0 comments

Palazzo H si illumina di blu per la Giornata mondiale dell’autismo

In SPORT
Marzo 29, 2024

Il 2 aprile, il Coni si appresta a ospitare una serie di iniziative rivolte alla sensibilizzazione e alla riflessione sulla condizione dell’autismo. In linea con la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, Palazzo H sfoggerà una luminosa veste blu, colore che da anni simboleggia questa causa. L’evento clou sarà un convegno scientifico dal titolo emblematico “Progetto di vita nell’autismo, dallo sport all’inclusione lavorativa”, che vedrà la partecipazione di esperti qualificati nel settore, presentato dal giornalista Iacopo Erba. Il fine ultimo è quello di esplorare e discutere il rapporto tra l’ambito sportivo e l’integrazione delle persone con autismo nella società e nel mondo del lavoro.

Nel corso della giornata, saranno trattate tematiche rilevanti e si avrà l’opportunità di ascoltare testimonianze dirette a dimostrazione di come lo sport possa fungere da catalizzatore nella promozione dell’inclusione sociale. La serata vedrà invece protagonista una cena di gala benefica, con ospiti d’onore quali Giovanni Malagò, presidente del Coni, Anna Ascani, vicepresidente della Camera, e i ministri Orazio Schillaci e Andrea Abodi, oltre a importanti figure del panorama sportivo italiano.

In questa occasione verrà presentato il progetto benefico “Lo sport e l’inclusione volano a Parigi 2024”, un’iniziativa ambiziosa che propone di far partecipare a due giorni di attività olimpiche a Parigi ragazzi e ragazze con e senza autismo, promuovendo così l’ideale dell’inclusione attraverso lo sport. Il sostegno per questa iniziativa proviene non solo da enti sportivi come il Coni e Sport e Salute, ma anche da istituzioni territoriali come la Regione Lazio, Roma Capitale e la Città Metropolitana, oltre a collaborazioni come quella con l’Aeroitalia SMI Roma.

Il presidente Malagò ha evidenziato l’importanza di costruire ponti verso l’inclusione, sottolineando come l’evento non solo dia voce ai temi della solidarietà, ma rafforzi il messaggio portante del movimento sportivo verso la costruzione di una società senza barriere. Anche Luca Pancalli e l’assessore Onorato di Roma hanno ribadito il valore sociale dello sport, segnalando il 2 aprile come una preziosa occasione per riflettere sulle sue potenzialità.

Il convegno e le iniziative seguenti sono il frutto di una collaborazione sinergica tra diversi organismi accademici e sanitari, inclusi la Neuropsichiatria infantile dell’università di Roma Tor Vergata, il Bambino Gesù e l’Osservatorio nazionale autismo, nonché l’apporto dell’Onlus Aita, chiave nella realizzazione dell’evento serale. Con tali sforzi congiunti, il Coni dimostra un impegno concreto verso l’approdo di un mondo più aperto e inclusivo, in cui lo sport svolge un ruolo di primo piano.