53 views 2 mins 0 comments

Sport e Salute inaugura la serie di incontri sulla riforma del lavoro sportivo

In SPORT
Marzo 17, 2024

È stato un successo di partecipazione l’evento formativo organizzato da Sport e Salute tenutosi a Udine, segnando l’inizio di un tour informativo che attraverserà l’Italia nei prossimi mesi. Questo ciclo di incontri ha lo scopo di approfondire ed assistere l’applicazione della riforma del lavoro sportivo, un mutamento legislativo di grande rilievo per il futuro dell’ecosistema sportivo nazionale.

La riforma rappresenta un cambiamento epocale che mira a modernizzare un settore da troppo tempo incastrato in dinamiche obsolescenti. La necessità di questo corso è stata evidenziata dal numero significativo di addetti ai lavori che hanno partecipato all’evento, segno di un forte interesse verso le novità e le opportunità che la riforma è pronta ad introdurre.

L’intervento dell’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, ha messo in luce la volontà di superare un modello sportivo “in bianco e nero” per abbracciare una visione a colori, più aderente alle esigenze contemporanee e in grado di supportare una crescita sostenibile del settore. Il rilancio di cui parla Nepi Molineris non può prescindere dall’abbandono di sistemi datati, rendendo indispensabile un aggiornamento non solo normativo ma anche culturale.

Affiancare le realtà sportive più fragili e sostenere lo sport a tutti i livelli è il chiaro intento di Sport e Salute con questo progetto formativo. Nei prossimi mesi, il supporto strategico continuerà a viaggiare per l’Italia, permettendo alle realtà sportive di adattarsi e prosperare entro il nuovo quadro normativo. L’iniziativa promossa in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro, conferma l’importanza di un dialogo costruttivo tra le diverse professionalità coinvolte nel mondo sportivo.

Con uno sguardo rivolto al futuro, il percorso formativo segue l’iter di una riforma che mira a essere un vero e proprio punto di svolta per gli operatori del settore, offrendo supporto concreto e strumenti di conoscenza necessari per navigare le novità introdotte. Fondamentale sarà l’impegno congiunto di istituzioni, associazioni e individui per raggiungere un obiettivo comune: uno sport italiano rinnovato, più equo e competitivo a livello internazionale.