35 views 2 mins 0 comments

Stabilità dei tassi a sorpresa: la Bank of England mantiene il 5,25%

In ECONOMIA
Marzo 21, 2024

La Bank of England ha annunciato la sua decisione di mantenere invariati i tassi d’interesse al 5,25%, non registrando variazioni per il quinto mese consecutivo. La scelta sorprende il panorama finanziario, soprattutto se si considera la serie di 14 incrementi consecutivi adottati precedentemente per far fronte al rapido incremento del livello inflazionistico nel Regno Unito.

Tale decisione segue le orme della Federal Reserve americana e appare ancor più inaspettata in luce dei dati sull’inflazione rivelati ieri, che mostrano un calo al 3,4% – il valore più basso raggiunto dal 2021. Ciò potrebbe suggerire una tendenza positiva, tuttavia la BoE, sotto la guida del suo Governatore Andrew Bailey, si è espressa in termini di un marcato approccio di prudenza.

Il Monetary Policy Committee ha preferito attendere ulteriori conferme sull’autenticità e stabilità della riduzione inflazionistica prima di considerare eventuali misure di allentamento. Questa posizione conservatrice risponde anche alle pressioni ricevute dai settori politici ed economici, i quali avevano manifestato la speranza di vedere una diminuzione dei tassi d’interesse per incentivare la crescita economica del paese.

La Bank of England si trova ora al bivio tra la necessità di sostenere un’economia che fatica a rilanciarsi e il rischio di un riacutizzarsi delle pressioni inflazionistiche. Andrew Bailey ha ribadito la volontà della Banca di agire con oculatezza e di non dare corso a politiche monetarie affrettate che potrebbero compromettere la stabilità finanziaria ottenuta con fatica negli ultimi anni.

La comunità finanziaria internazionale resta in attesa delle prossime mosse della Banca centrale britannica, considerando che ogni decisione in termini di politica monetaria avrà ripercussioni non solo all’interno del Regno Unito, ma anche sui mercati finanziari globali. Nel frattempo, gli occhi degli analisti restano puntati sull’andamento economico del paese, in cerca di segnali che potrebbero convincere il MPC a modificare il corso delle proprie politiche nei prossimi incontri.