465 views 3 mins 0 comments

Otto Decadi dalla Zona Libera della Carnia: il Tributo di Mattarella

In POLITICA
Agosto 13, 2024

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, si appresta a recarsi in Friuli il prossimo sabato 14 settembre, per commemorare un momento significativo della nostra storia resistenziale: gli 80 anni dalla nascita della Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli. Quest’area geografica storica fu il teatro della prima esperienza di Repubblica partigiana nel nostro Paese, un avvenimento di grande rilevanza che il capo dello Stato sceglie di onorare personalmente, partecipando ad una serie di eventi commemorativi organizzati localmente.

La giornata avrà inizio a Ampezzo, vero cuore pulsante dell’evento, dove è prevista una Messa nella chiesa principale del paese, seguita da una cerimonia ufficiale nella piazza del municipio. Tra gli intervenuti spiccano figure di rilievo come Gianfranco Pagliarulo, presidente dell’ANPI nazionale, e Massimiliano Fedriga, presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, oltre al Presidente Mattarella.

Questo appuntamento non solo serve a ricordare un passato di lotta e di coraggio, ma funge anche da polmone di riflessione sul ruolo delle piccole comunità nella resistenza e nella costruzione di un tessuto democratico resiliente. La Zona Libera della Carnia, infatti, fu un esperimento inedito di autogoverno partigiano, formatosi in un contesto di grande tensione e pericolo, rappresentando una luce di speranza e di novità amministrativa e sociale durante il buio periodo della Seconda Guerra Mondiale.

Importante sarà anche il momento dedicato alla visita privata del presidente Mattarella alla mostra “Il coraggio” nel borgo alpino di Illegio, zona sopra Tolmezzo. Qui, attraverso l’arte e i cimeli esposti, si cercherà di dare spazio alla narrazione di quella resistenza partigiana, a quel valore universale del coraggio che tanto ha segnato e definito l’identità della zona in analisi.

Questa visita presidenziale sottolinea non solo l’importanza di preservare e trasmettere la memoria storica, ma anche di riconoscere il valente contributo delle repubbliche partigiane alla lotta per la libertà e la democrazia in Italia. Le celebrazioni per gli 80 anni della Zona Libera della Carnia funzionano da veicolo per una riflessione più ampia sui valori della Resistenza e sul loro significato in tempi contemporanei, promuovendo un messaggio di resistenza contro le oppressioni, a favore della libertà e dell’integrità morale e civile.

Concludendo, la presenza del Presidente Sergio Mattarella ai festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario della Zona Libera della Carnia non è soltanto un tributo formale a un episodio storico. È piuttosto un riconoscimento vivo e vibrante di quelle gesta e di quell’eredità che continuano a essere, oggi come allora, un modello di coraggio civile e di impegno attivo per la tutela dei principi democratici in Italia e nel mondo.