140 views 3 mins 0 comments

Agcom Regolamenta il Settore Influencer: Linee Guida per la Trasparenza Pubblicitaria

In POLITICA
Gennaio 10, 2024
La nuova frontiera della pubblicità digitale sotto l'occhio di riguardo dell'Agcom: influencer obbligati a chiarire i contenuti sponsorizzati.

In un mondo digitale in continuo movimento, dove l’influenza dei social media si fa sempre più preponderante, nasce l’esigenza di regolamentazioni precise e mirate. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha dato il via a quello che potrebbe essere definito un nuovo capitolo per la figura dell’influencer, mettendo mani sulla trasparenza e chiarezza dei contenuti sponsorizzati.

Durante l’ultima seduta, il Consiglio dell’Agcom ha approvato a grande maggioranza le nuove Linee guida destinate a ridefinire le regole del gioco nel mondo della pubblicità digitale. Queste disposizioni, che rientrano nel quadro normativo del Testo unico sui servizi di media audiovisivi, hanno l’obiettivo di assicurare che i contenuti confluiscano in un flusso informativo trasparente e facilmente distinguibile da parte del consumatore.

Le nuove regole stabiliscono che qualunque messaggio a carattere promozionale o pubblicitario postato da un influencer dovrà essere chiaramente etichettato come tale. Ciò significa che, indipendentemente dalla piattaforma sociale utilizzata, ogni contenuto che nasconda una finalità pubblicitaria dovrà essere accompagnato da una indicazione esplicita, riconoscibile prontamente e senza ambiguità da parte dell’utente fruente.

Le Linee guida emanate dall’Agcom prevedono inoltre che le comunicazioni commerciali rispettino la dignità della persona e siano conformi ai principi di correttezza e lealtà. In caso di violazione, l’influencer potrebbe essere soggetto a provvedimenti che vanno dal semplice richiamo fino all’ordine di rimozione o adeguamento del contenuto incriminato.

Queste nuove misure riflettono la crescente consapevolezza della responsabilità sociale che i creator di contenuti hanno nei confronti dei loro follower e, più in generale, del pubblico di Internet. La volontà dell’Agcom è quella di proteggere i consumatori, in particolare i più giovani, da tecniche di marketing a volte intrusive e poco chiare, garantendo un uso più consapevole e informato delle piattaforme digitali.

L’introduzione di tali linee guida si inserisce in un contesto più vasto che vede le autorità di regolamentazione europee e mondiali impegnate a definire i contorni di un fenomeno in espansione, quello dell’influencer marketing, che fino ad ora ha goduto di una certa “terra di nessuno” in termini di regolamentazione.

Dalla loro entrata in vigore, gli influencer avranno l’obbligo di adeguarsi a un quadro normativo più stringente, che si spera porterà ad una maggiore trasparenza, tutelando i diritti dei consumatori e preservando la fiducia nel rapporto tra influencer e follower. La strada è tracciata, e ora spetterà a questo nuovo tassello del ecosistema digitale mostrare la propria maturità e responsabilità all’interno di un mercato in continuo cambiamento.