503 views 2 mins 0 comments

Civitanova Marche, allo Shada la mostra “Patriots Project”: arte e riflessione sull’identità occidentale.

In APPUNTAMENTI, AVELLINO, CAMPANIA, REGIONI
Agosto 30, 2025
L’iniziativa porta la firma del lucano Giulio Curatella, delegato nazionale alla cultura del movimento Il Mondo al Contrario (MAC), e si presenta non come una semplice esposizione, ma come un vero e proprio manifesto culturale.

Domenica 31 agosto 2025, dalle 17:00 alle 23:00, lo Shada ospiterà l’inaugurazione della mostra d’arte “Patriots Project”, nell’ambito della giornata culturale “Il Mondo al Contrario – Festival delle Idee Libere”. L’iniziativa porta la firma del lucano Giulio Curatella, delegato nazionale alla cultura del movimento Il Mondo al Contrario (MAC), e si presenta non come una semplice esposizione, ma come un vero e proprio manifesto culturale. L’obiettivo dichiarato è stimolare un dibattito sul ruolo dell’Occidente, sulle sue radici e sul patrimonio di valori che ancora oggi possono rappresentare una bussola per la società contemporanea.  “Patriots Project” intende dunque superare i confini tradizionali dell’arte, fondendo creatività, comunicazione e impegno civile in un percorso espositivo che vuole essere al tempo stesso riflessione e provocazione.  Ad aprire il convegno inaugurale sarà il saggista e politico irpino Sabino Morano, leader del primo Team Vannacci d’Irpinia e vicecommissario della Lega per la provincia di Avellino. “L’azione metapolitica è oggi fondamentale per ricostruire le radici di un mondo occidentale allo sbando. Con grande piacere ho raccolto l’invito di Giulio Curatella, aderendo con entusiasmo a questa pregevole iniziativa”, ha dichiarato Morano. Lo spirito che anima la manifestazione è quello di un patriottismo vissuto come identità attiva, inteso non come nostalgico ritorno al passato, ma come energia collettiva capace di trasformare le radici in progetti e soluzioni per il futuro. L’appuntamento di Civitanova Marche si preannuncia dunque come un evento culturale coraggioso e fuori dagli schemi, destinato a lasciare un segno nel dibattito sulle idee e sui valori dell’Occidente contemporaneo.

di Marco Iandolo