384 views 3 mins 0 comments

Enel Accelera gli Investimenti e Aumenta il Dividendo nel Nuovo Piano Triennale

In ECONOMIA
Novembre 18, 2024

Enel, colosso energetico italiano, ha recentemente svelato il suo nuovo piano strategico per il periodo 2025-2027, delineando un coraggioso percorso di crescita e sviluppo sostenibile. Con un impegno finanziario che raggiunge i 43 miliardi di euro, il gruppo ha deciso di intensificare i suoi investimenti, superando di ben 7 miliardi la dotazione del precedente piano. Questa escalation finanziaria riflette un’accentuata concentrazione sulle infrastrutture di rete e sulle energie rinnovabili, settori ritenuti critici per il futuro dell’energia pulita e dell’efficienza operativa.

Circa 26 miliardi di euro, il cuore dell’investimento, saranno dedicati al potenziamento delle reti, con un significativo aumento del 40% rispetto al piano antecedente. Di questi, una quota preponderante, circa il 78%, sarà allocata tra Italia e Spagna, mentre il restante 22% è destinato a rafforzare le operazioni in America Latina. La scelta di concentrare gli sforzi in queste aree geografiche non è casuale, ma si allinea con la strategia di consolidamento in mercati stabili e promettenti, dove Enel ha già una presenza consolidata e può contare su un ambiente normativo favorevole.

Parallelamente, sono previsti investimenti per 12 miliardi di euro nelle energie rinnovabili, con l’obbiettivo di incrementare di circa 12 GW la capacità produttiva, che raggiungerà quindi circa 76 GW totali. Questo aumento contribuirà a innalzare la produzione di energia rinnovabile di oltre il 15% entro il 2027, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio e di transizione verso fonti energetiche più sostenibili.

Per quanto concerne il rapporto con i clienti, Enel ha earmarkato circa 2,7 miliardi di euro. Questi fondi saranno indirizzati a migliorare la qualità del servizio, aumentando al contempo l’interazione e la soddisfazione del cliente, aspetti sempre più cruciali in un mercato energico competitivo e in rapida evoluzione.

Un altro aspetto fondamentale del nuovo piano strategico è l’incremento del dividendo. Con rendimenti previsti più elevati e affidabili, resi possibili dal successo delle strategie di investimento, la politica dei dividendi è stata rivista al rialzo. Il nuovo piano prevede un dividendo per azione fisso minimo annuo di 0,46 euro, in crescita rispetto ai 0,43 euro del piano precedente, con la prospettiva di un ulteriore aumento fino a un payout del 70%.

Le dichiarazioni dell’Amministratore Delegato Flavio Cattaneo riflettono un sentimento ottimista: “Le decisioni gestionali adottate nell’ultimo anno non solo ci hanno permesso di realizzare gli obiettivi comunicati ai mercati, ma hanno anche rinforzato la nostra struttura finanziaria. Ora possiamo inaugurare una nuova fase di crescita, che porterà ulteriore valore per gli azionisti e per tutti i nostri stakeholder. Tra il 2025 e il 2027 ci focalizzeremo sulle nostre attività principali e su un’allocazione flessibile del capitale, intensificando gli investimenti in asset regolati con rendimenti prevedibili, che supporteranno anche un’accelerazione della transizione energetica”.

In conclusione, il nuovo piano strategico dell’Enel si presenta come una mappa dettagliata verso un futuro più verde e più profittevole. I significativi investimenti previsti in infrastrutture di rete e rinnovabili, insieme all’incremento del dividendo, dimostrano l’ambizione di Enel di essere un leader attivo e responsabile nell’epoca della transizione energetica.