427 views 3 mins 0 comments

Enel segna una crescita robusta nei primi nove mesi del 2024

In ECONOMIA
Novembre 06, 2024

Nei primi nove mesi del 2024, Enel ha dimostrato una resilienza notevole e una crescita consistente nel suo ultimo bilancio. Il colosso energetico ha registrato un aumento dell’utile netto ordinario del 16,2%, arrivando a 5,8 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento si accompagna a un EBITDA ordinario che ha toccato i 17,4 miliardi di euro, segnando una crescita del 6,5%.

Un dato rivelatore della solidità finanziaria di Enel è il continuo calo del debito netto, che si è attestato a 58.153 milioni di euro, con una riduzione del 3,3% rispetto alla fine del 2023. Tali cifre non solo evidenziano l’efficacia delle strategie adottate dalla direzione, ma anche la capacità dell’azienda di navigare attraverso un panorama economico globale che presenta molte sfide.

Durante la riunione di consiglio di amministrazione che ha preso in esame i risultati al 30 settembre, è stato anche deciso di distribuire un acconto sui dividendi per il 2024 di 0,215 euro per azione, il quale sarà pagabile a partire dal 22 gennaio 2025. Questa decisione riflette non solo la fiducia nella stabilità finanziaria di Enel, ma anche il suo impegno a remunerare gli investitori per il loro sostegno continuativo.

Il Chief Financial Officer di Enel, Stefano De Angelis, ha sottolineato l’importanza delle operazioni geograficamente bilanciate e della forte presenza in America Latina come motori significativi dietro questi risultati positivi. Ha inoltre messo in evidenza l’avanzamento del piano di dismissioni, che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno e che contribuirà a mantenere il rapporto debito/EBITDA dell’azienda a un livello inferiore alla media del settore, precisamente intorno a 2,4 volte.

Le proiezioni per il prossimo futuro rimangono ottimistiche, come confermato dalle previsioni per il 2024 che si assestano su un EBITDA ordinario tra 22,1 e 22,8 miliardi di euro e un utile netto ordinario fra 6,6 e 6,8 miliardi di euro. Queste stime, insieme all’impegno continuo nella disciplina finanziaria e nell’eccellenza operativa, pongono Enel in una posizione favorevole per sostenere una crescita a lungo termine che beneficerà tutti gli stakeholder coinvolti.

In sintesi, la performance di Enel nei primi nove mesi del 2024 è una testimonianza della sua capacità di adattarsi e prosperare nonostante le incertezze economiche persistenti. Con un’attenzione costante verso l’innovazione e la sostenibilità, Enel continua a rafforzare la sua posizione come leader nel settore energetico globale, promettendo un futuro ricco di potenzialità e di ritorni per i suoi azionisti.