84 views 3 mins 0 comments

Fincantieri e Saipem: Alleanza Strategica nel Settore dell’Underwater

In ECONOMIA
Marzo 19, 2024

Fincantieri, leader mondiale nella costruzione navale, e Saipem, gigante dell’ingegneria e dei servizi energetici, hanno firmato un importante memorandum d’intesa allo scopo di esplorare congiuntamente nuove frontiere nel settore della robotica sottomarina. L’accordo è stato siglato a Palazzo Marina, evidenziando il supporto e l’interesse anche da parte della Marina Militare per questo tipo di iniziative che promuovono la tecnologia nazionale in ambiti di sicurezza e sorveglianza delle acque internazionali.

La partnership pone le basi per una cooperazione industriale e commerciale incentrata sull’impiego di veicoli subacquei autonomi e sull’integrazione di queste tecnologie con le unità navali di superficie e sottomarine. L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni avanzate per il monitoraggio e il mantenimento delle infrastrutture critiche sott’acqua, come oleodotti, cavi di comunicazione e impianti esposti a rischi ambientali o di sicurezza.

Saipem si distingue particolarmente nel campo dei droni subacquei, con il suo programma “Hydrone”, un progetto all’avanguardia condotto dal suo centro di eccellenza Sonsub. La società è conosciuta per essere pioniera nell’utilizzo di droni residenti autonomi per operazioni di intervento e ispezione in profondità fino a 3.000 metri, una competenza che ora sarà ulteriormente rafforzata grazie alla collaborazione con Fincantieri.

Dal canto suo, Fincantieri ha dimostrato di essere un’azienda di rilievo nel panorama underwater, contribuendo alla sicurezza e all’avanzamento tecnologico nel settore. La sua esperienza nella costruzione di sottomarini, con oltre 180 unità realizzate sin dal 1929, la posiziona come leader della filiera e promette sinergie significative in questo nuovo percorso congiunto con Saipem.

L’importanza strategica del dominio sottomarino è sempre più riconosciuta a livello globale, sia per le potenziali minacce che per le opportunità che offre in termini di risorse e connettività. Fincantieri e Saipem, attraverso questa alleanza, mirano a diventare punti di riferimento nel settore, combinando le loro rispettive conoscenze tecniche per affrontare le sfide presenti e future, contribuendo allo stesso tempo al rafforzamento delle capacità difensive e civili nazionali.

L’accordo apre dunque nuovi scenari per il settore underwater italiano e internazionale, dove l’innovazione tecnologica si sposa con la sicurezza e l’attenzione per le infrastrutture critiche. La collaborazione tra Fincantieri e Saipem si prospetta come un’importante mossa nel gioco degli scacchi geopolitici legati alla sovranità dei fondali marini e alla protezione delle risorse essenziali per l’economia e la sicurezza nazionale.