70 views 2 mins 0 comments

Hubert Trunkenpolz alla guida di MV Agusta: il nuovo corso

In ECONOMIA
Marzo 22, 2024

MV Agusta, la rinomata azienda motociclistica di Schiranna (Varese), ha annunciato un significativo cambio ai vertici aziendali, confermando Hubert Trunkenpolz come nuovo presidente e amministratore delegato. Il cambio di leadership arriva in un momento cruciale per il brand, che ha di recente visto la maggioranza delle sue quote acquisite da Pierer Mobility AG, azienda che controlla anche il marchio austriaco KTM, consolidando così una sinergia strategica nel mondo delle due ruote.

La nuova strategia aziendale, mirata all’espansione e al rafforzamento nel mercato delle motociclette di lusso, vede Trunkenpolz portare la sua esperienza maturata in KTM in un contesto che promette innovazione e crescita. L’obiettivo è quello di consolidare la posizione di MV Agusta come leader italiano nella produzione di motociclette di prestigio, sfidando il mercato con nuove intuizioni e una visione rinnovata volta all’eccellenza.

Il nuovo Consiglio di amministrazione vede figure di spicco come Timur Sardarov, che assume il ruolo di vice presidente, Luca Martin in qualità di deputy CEO e managing director e Filippo Bassoli, direttore marketing e managing director. Barbara Kenedi è stata confermata Chief alliance officer, mentre Victor Sigl e Ratmir Sardarov ricoprono le posizioni di non-executive directors.

Nel comunicato ufficiale, la società ha espresso gratitudine verso Simone Tedeschi per il suo prezioso contributo all’interno del consiglio di amministrazione, riconoscendo l’importanza del suo ruolo nel consolidare la collaborazione tra Pierer Mobility AG e la famiglia Sardarov che ha posto le basi per il futuro successo del marchio.

Con questa rivoluzione gestionale, MV Agusta si impegna in un percorso ambizioso, puntando a diventare un punto di riferimento ancora più forte nel settore dell’innovazione, con un occhio di riguardo all’espansione nel mercato globale e alla volontà di riaffermare il proprio marchio come emblema del Made in Italy nel mondo delle motociclette ad alte prestazioni. L’eredità e lo spirito italiano che contraddistinguono MV Agusta sembrano quindi pronti a un nuovo slancio sotto l’egida di una leadership che promette di combinare tradizione e nuovo impulso imprenditoriale.