65 views 2 mins 0 comments

La Bundesliga sperimenta il RefCam: Il Calcio dalla Prospettiva dell’Arbitro

In SPORT
Marzo 15, 2024

Per la prima volta nella storia della Bundesliga, gli appassionati di calcio hanno avuto la possibilità di vivere una partita attraverso gli occhi dell’arbitro. La sperimentazione, avvenuta durante il match di campionato tra l’Eintracht Francoforte e il Wolfsburg, terminato in parità 2-2, ha rappresentato un notevole passo avanti nella tecnologia applicata al mondo del calcio.

L’arbitro protagonista di questo innovativo esperimento è stato Daniel Schlager, impegnato in una partita piuttosto movimentata, con diversi gol e momenti salienti, tra cui il pareggio arrivato nei minuti di recupero. Una serie di sfide, amplificate dalla presenza di una speciale telecamera montata sulle sue cuffie, hanno reso possibile la registrazione di ciò che egli vedeva e udiva direttamente dal terreno di gioco.

Il materiale così ottenuto ha generato grande curiosità, ma gli organizzatori hanno scelto di non includerlo nella trasmissione in diretta né nei consueti riassunti post-partita. Bensì è stato utilizzato per creare un reportage esclusivo di circa 30 minuti, “Referees Mic’d up – Bundesliga”, prodotto dalla DFL, la lega calcistica tedesca, e messo successivamente a disposizione dei media partner sia nazionali che internazionali, offrendo agli spettatori un punto di vista totalmente diverso dal solito.

L’esperimento RefCam, combinando tecnologie visive e audio, rappresenta un nuovo modo di comprendere il calcio. La cabina di regia dell’arbitro è stata portata in prima linea, consentendo di assistere alle sue interazioni in campo e di apprezzare meglio le sue decisioni, spesso oggetto di rapidi giudizi senza una piena consapevolezza della dinamica degli eventi dal suo punto di vista. Le conversazioni e le decisioni prese in frazioni di secondo da Schlager sono state rese trasparenti, contribuendo ad un ulteriore livello di apertura e comprensione per il ruolo arbitrario.

L’esperimento del RefCam rappresenta una rivoluzione significativa nella trasmissione di eventi sportivi e, se accolto positivamente, potrebbe aprire a ulteriori sperimentazioni in altre leghe calcistiche. Resta da vedere come questo potrà influenzare non solo la percezione degli spettatori riguardo al ruolo degli arbitri, ma anche eventuali cambiamenti nel modo in cui le partite vengono giudicate da tifosi, giocatori e professionisti del settore.