La scorsa settimana, in concomitanza con il summit del G20 a Rio de Janeiro, Flavio Cattaneo, CEO di Enel, ha messo in evidenza le nuove direttive aziendali delineate nel Piano strategico 2025-2027. Lo scopo dichiarato è quello di intensificare gli investimenti nelle infrastrutture energetiche in Brasile e nell’intera America Latina, sottolineando l’importanza del mercato brasiliano, terzo per dimensione nel portfolio globale dell’energetica italiana.
In questo contesto dinamico, Cattaneo ha presentato una serie di iniziative culturali e sportive che legano indissolubilmente il gigante dell’energia al tessuto sociale e culturale dell’area. Tra queste spicca l’emozionante “Partita del Cuore Brasile-Italia – Trofeo Enel”, che più che un evento sportivo si configura come una celebrazione di solidarietà e cooperazione internazionale.
L’evento è stato annunciato all’interno della Casa della Cultura del G20, spazio principale patrocinato da Enel, testimoniando l’importanza del supporto a iniziative di grande valenza culturale e sociale. La conferenza ha visto la partecipazione di figure di spicco, come Danielle Christian Barros, segretario alla Cultura dello Stato di Rio de Janeiro, e padre Omar Raposo, rettore del santuario del Cristo Redentore. Entrambi hanno sottolineato l’imponente contributo di Enel al benessere della comunità, non solo in termini energetici, ma anche culturali.
Un altro importante progetto avanzato durante l’evento è stato quello dell’illuminazione dell’iconico Cristo Redentore, una delle iniziative più suggestive che combinano arte, tecnologia e sostenibilità ambientale. Questo intervento non solo accrescerà il valore simbolico del monumento, ma rafforzerà il legame di Enel con il patrimonio culturale e religioso del Brasile.
In linea con il Piano strategico, Enel punta a un netto miglioramento strutturale della qualità del servizio in Brasile, grazie a investimenti mirati nelle energie rinnovabili e nelle infrastrutture di rete. Questo non solo garantirà una maggiore efficienza e affidabilità nel fornire energia ai oltre 15 milioni di clienti nei grandi centri urbani come Rio de Janeiro, San Paolo e Ceará, ma dimostrerà anche l’impegno di Enel verso una transizione energetica sostenibile.
Cattaneo ha inoltre posto l’accento sull’importanza del sostegno a progetti culturali e sportivi, attraverso l’Incentivo Cultura e Sport, riconoscendo questi interventi come fondamentali per il consolidamento dei legami sociali e per la promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il riconoscimento del Premio della rivista Comunità italiana, ricevuto da Cattaneo durante l’evento, simboleggia il riconoscimento del contributo significativo che Enel e il suo CEO stanno offrendo al progresso socio-economico e culturale del Brasile.
In conclusione, con il Piano strategico 2025-2027, Enel non solo riconferma la sua leadership nel settore energetico, ma ribadisce anche un impegno chiaro verso progetti che abbracciano la responsabilità sociale d’impresa, dimostrando che la crescita industriale può andare di pari passo con il benessere delle comunità e la valorizzazione del patrimonio culturale globale.
