43 views 2 mins 0 comments

Lombardia e Piemonte trionfano al 60° Torneo delle Regioni

In SPORT
Marzo 30, 2024

Si è conclusa con un grande successo la 60esima edizione del Torneo delle Regioni, la prestigiosa kermesse di calcio giovanile che ha visto sfidarsi sul terreno di gioco ben 78 rappresentative provenienti dai sodalizi di tutta Italia della Lega Nazionale Dilettanti. Il torneo, che ha avuto luogo su 18 campi distribuiti nella regione Liguria, ha coinvolto giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 14 e i 23 anni e si è svolto nel corso di sei giorni di sfide avvincenti e ricche di gol, 365 per l’esattezza, culminati nelle finali giocate allo “Sciorba Stadium” di Genova.

Le squadre lombarde hanno dimostrato grande maestria e affiatamento, aggiudicandosi due dei quattro trofei in palio: gli Scudetti Under 17 e femminile. Ma non sono state da meno le rappresentative del Piemonte VdA, che hanno trionfato nelle categorie Under 15 e Under 19, rivelando al pubblico dilettanti di grande talento e determinazione, futuri possibili protagonisti del calcio professionistico italiano.

I risultati di quest’anno ribadiscono la qualità del lavoro svolto all’interno delle scuole calcio e dei settori giovanili, attestando il Torneo delle Regioni non solo come momento di competizione sportiva, ma anche come fondamentale vetrina per osservare e valutare la crescita dei giovani calciatori.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete, il quale, insieme ai presidenti dei Comitati Regionali Lnd delle squadre finaliste, ha consegnato le meritate coppe ai vincitori. L’appuntamento, che da sempre rappresenta una festa dello sport e un’occasione di incontro e scambio per atleti e appassionati provenienti da tutto il Paese, ha rinnovato il suo impegno nella promozione dei valori sportivi e ha confermato il proprio ruolo chiave nello sviluppo del calcio giovanile italiano.

L’entusiasmo e il talento dimostrati dai giovani partecipanti lasciano presagire un futuro luminoso per il calcio italiano, in attesa della prossima edizione che, come ogni anno, prometterà spettacolo e scoprirà nuove gemme pronte a brillare sul palcoscenico nazionale e, magari, internazionale. Nel frattempo, le regioni vincitrici torneranno a casa con i trofei, ma anche con la consapevolezza di aver contribuito, partita dopo partita, a formare il character e l’abilità dei loro giovani calciatori.