62 views 3 mins 0 comments

Mattarella e la Costituzione: Un Legame Vitale per la Democrazia

In POLITICA
Maggio 09, 2024

Nella recente partecipazione alla manifestazione “Civil Week” che si è tenuta a Milano, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha offerto un discorso illuminante e profondamente incisivo sull’importanza della Costituzione Italiana, un pilastro che, secondo il Capo dello Stato, “interessa tutti da vicino”. Le sue parole non sono state solo un rimando alla storicità del documento, ma un appello attivo alla sua applicazione quotidiana e al suo impatto continuo sul tessuto sociale dell’Italia.

Mattarella ha esordito riflettendo su come i principi della Costituzione non siano semplici astrazioni, ma indicazioni viventi per una convivenza civile armoniosa e giusta. Egli ha evidenziato il ruolo della cittadinanza attiva e solidale nel ‘verificare’ giorno dopo giorno l’effettiva attenzione alle necessità della collettività. Per il Presidente, è palpabile quanto i valori inscritti nella Carta costituzionale siano di fatto le fondamenta del nostro “vivere insieme”.

Il Presidente ha altresì sottolineato la saggezza e la perizia con cui la Costituzione è stata redatta. I Costituenti infatti, hanno predisposto un documento capace di adattarsi nel tempo, coprendo temi che neppure potevano essere previsti all’epoca della sua stesura. Questa capacità di adattamento svela l’intelligente prescienza di chi la scrisse, con l’intento non solo di rispondere alle esigenze del proprio tempo, ma di predisporre un quadro regolativo efficace anche per le generazioni future.

Il Capo dello Stato ha messo in guardia contro l’eccessiva tendenza attuale di voler integrare continue nuove disposizioni nella prima parte della Costituzione, relative a questioni molto specifiche. Questa pratica, ha argomentato, potrebbe ridurre il documento a mero elenco di temi, minando il suo ruolo fondamentale di guida normativa e valoriale. I principi e i valori espressi nella Costituzione hanno una portata generale che deve essere preservata perché offre una guida continua, anche in contesti radicalmente mutati.

Durante il suo discorso, Mattarella ha anche fatto riferimento a esempi concreti che dimostrano l’attualità e la vitalità della Costituzione. Ha citato il lavoro, menzionato già nell’articolo 1, come fondamento della nostra Repubblica, sottolineando come esso sia intrinsecamente legato a concetti di dignità e inclusione. In questo contesto, ha portato l’esempio di Beatrice, una ragazza impegnata presso PizzAut, un’impresa che si dedica all’inserimento lavorativo di persone con autismo, illustrando così come gli ideali costituzionali trovino realizzazione nel quotidiano.

Il messaggio di Sergio Mattarella a Milano durante la Civil Week non è solo un richiamo alla consapevolezza della costante rilevanza della nostra Costituzione, ma anche un invito a perseverare nel suo studio e nella sua applicazione. Essa non è un retaggio del passato da custodire come un reliquiario, ma una dichiarazione vivente di principi che guidano l’Italia verso una società più equa, solidale e consapevole.