Lutto nel mondo del giornalismo e della satira politica. Giorgio Forattini è morto oggi, 4 novembre, all’età di 94 anni. Nato a Roma nel 1931, Forattini è stato uno dei più celebri vignettisti italiani, capace di raccontare con ironia, pungente intelligenza e spirito critico oltre mezzo secolo di vita politica e sociale del Paese. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con alcune tra le più importanti testate italiane, da Panorama a La Repubblica, da La Stampa a Quotidiano Nazionale, fino a Il Giornale, che per primo ha dato notizia della sua scomparsa avvenuta a Milano. Forattini è considerato un vero e proprio innovatore della satira disegnata: fu il primo autore a portare le vignette di satira politica in prima pagina sui quotidiani, con pubblicazioni a cadenza quotidiana che divennero appuntamento fisso per milioni di lettori. Per la sua capacità di rappresentare con un tratto graffiante e immediato i protagonisti della politica italiana, gli era stato attribuito il soprannome di “Re della satira”. I funerali si terranno giovedì 6 novembre alle ore 10, nella Chiesa di Santa Francesca Romana a Milano. Con la sua scomparsa, il mondo dell’informazione e della satira perde una delle sue voci più riconoscibili e influenti, capace di coniugare arte e critica politica in un linguaggio unico e inconfondibile.
di Fausto Sacco


