226 views 2 mins 0 comments

Optimismo in Europa, i Mercati Scommettono sui Tagli ai Tassi

In ECONOMIA
Marzo 01, 2024
Dati USA e Inflazione nell'Eurozona Alimentano la Speranza di un Allentamento Monetario

Le Borse europee hanno mostrato un’andamento positivo con gli investitori che sembrano puntare decisamente sull’ipotesi di un allentamento della politica monetaria da parte delle principali banche centrali. A insufflare ottimismo nei mercati sono stati una serie di indicatori macroeconomici provenienti dagli Stati Uniti, che hanno alimentato la speranza di un possibile cambio di rotta nelle strategie di contrasto all’inflazione e sostegno alla crescita economica.

Il panorama positivo è stato ulteriormente rinforzato dall’attesa dei dati relativi all’inflazione nell’area dell’euro. Tuttavia, non tutti i segnali sono stati favorevoli. L’attività manifatturiera europea ha subito un lieve calo, influenzata dal rallentamento dell’industria tedesca, motore economico del continente.

L’euro ha registrato un incremento, attestandosi a 1,0819 dollari, segnalando una ritrovata fiducia nella moneta unica in uno scenario di possibile distensione monetaria.

Per quanto riguarda gli indici azionari, l’indice Stoxx 600 ha guadagnato lo 0,5%. La Borsa di Londra ha chiuso con un rialzo dello 0,8%, mentre Francoforte e Madrid sono aumentate dello 0,6% e Parigi dello 0,1%. Il settore immobiliare ha segnato un impulso positivo del 1,5%, dimostrando di aver recuperato dalle recenti vicissitudini in Cina. Anche il settore energetico ha riscosso un buon successo (+0,9%), in simbiosi con l’andamento del mercato del petrolio: il Wti ha registrato un incremento dell’1,3%, raggiungendo i 79,3 dollari al barile, con il Brent posizionato a 82,9 dollari, con una progressione dell’1,2%.

Il comparto tecnologico è cresciuto dello 0,7%, con un occhio di riguardo rivolto ai semiconduttori e alle loro prospettive di crescita. Le utility, seppure positive, hanno visto un incremento minore (-0,7%), mentre il gas è salito del 2% a 25,3 euro al megawattora. Per il settore bancario la seduta è stata decisamente buona (+1,2%), grazie a tassi d’interesse ancora considerevoli che hanno contribuito a incrementarne i ricavi, con le assicurazioni che hanno marcato un aumento dello 0,3%.

Stabilità anche sul fronte dei rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi si è collocato a 143 punti base, e il tasso del decennale italiano è stato quotato al 3,86%. Nel frattempo, il prezzo dell’oro è salito dello 0,8%, raggiungendo i 2.047 dollari l’oncia.

In sintesi, i mercati europei proseguono sulla strada del rialzo, fiduciosi in una possibile flessibilità delle politiche monetarie future, che potrebbe offrire un nuovo slancio all’attività economica del continente.