40 views 3 mins 0 comments

Prada Volta Pagina con Ricavi a 4,7 Miliardi e Utiili in Significante Ascesa

In ECONOMIA
Marzo 07, 2024

Lo scenario finanziario del gruppo Prada si colora di tinte oltremodo positive nell’anno solare 2023. La maison di moda, simbolo di eleganza e raffinatezza a livello globale, ha chiuso l’anno finanziario con risultati che sorridono agli investitori e rafforzano la posizione di Prada nel competitivo mercato del lusso.

Dai dati finanziari emergono dei numeri robusti. I ricavi netti hanno toccato quota 4,7 miliardi di euro, un incremento che sfiora il 17% a tassi di cambio costanti, mentre a cambio corrente la crescita registrata si attesta al 13%. Un’accresciuta appetibilità dei brand Prada e Miu Miu ha sostenuto questo incremento, con la strategia aziendale che ha claramente premiato.

Il motore di tale crescita è identificabile nel comparto retail, che con vendite per 4,2 miliardi di euro si conferma il segmento più prolifico. Registrando un +17% e +12% a cambi costanti e correnti rispettivamente, la spinta vendite ha anche beneficiato di un quarto trimestre particolarmente brillante, mostrando un +17% rispetto al +10% dei tre mesi antecedenti. Tale incremento riflette non solo una stabilità sia della domanda che dell’offerta, ma anche un quadro meno incerto in territori chiave quali la Cina.

Ma non è solo la crescita dei ricavi a far notizia. Il dato forse più eclatante è l’aumento dell’utile netto, che sale a 671 milioni di euro, marcando un significativo +44% rispetto all’anno precedente. Un risultato che testimonia la solidità finanziaria dell’azienda e lo stringente controllo sui costi operativi.

Il consiglio di amministrazione, in risposta a questi positivi risultati, ha proposto la distribuzione di un dividendo che segna un incremento dall’anno precedente, passando da 0,11 euro a 0,137 euro per azione. Una scelta che sarà al vaglio durante l’assemblea prevista il prossimo 24 aprile, ma che già anticipa la fiducia del Cda verso gli azionisti e l’intenzione di premiarne la fedeltà.

Questo quadro economico-industriale rappresenta una nota lieta nel panorama della moda di alta gamma, settore che negli ultimi anni ha affrontato sfide notevoli tra cambiamenti nel comportamento dei consumatori e impatti pandemici. Il gruppo Prada sembra aver navigato queste acque turbolente con destrezza, puntando su innovazione e stabilità di brand, e posizionandosi come punto di riferimento nel suo settore.

Gli occhi del mondo della finanza ora sono rivolti all’azienda per vedere se saprà mantenere questo ritmo di crescita e se le strategie adottate continueranno a produrre risultati così allettanti. Nel frattempo, Prada continua a marciare su un percorso di successo, dimostrando ancora una volta come il savoir-faire italiano continui a riscuotere consenso e lasciare un segno indelebile nel mondo della moda e oltre.