56 views 3 mins 0 comments

Presidente Mattarella Commemora l’80° Anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine

In POLITICA
Marzo 22, 2024

Oggi, la memoria storica dell’Italia si è fermata alle Fosse Ardeatine, dove otto decenni fa si consumò uno dei più atroci eccidi nazifascisti del suolo italiano. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme a numerose altre cariche dello Stato, ha reso omaggio ai 335 martiri che persero la vita il 24 marzo 1944, in un atto di rappresaglia che ha lasciato un segno indelebile nella storia contemporanea del nostro Paese.

La cerimonia si è svolta con la dovuta solennità presso il luogo dell’eccidio, dove una lapide commemora i nomi di ciascuna vittima uccisa in quella giornata di sangue e orrore. Il Presidente Mattarella ha proceduto con il rito della deposizione di una corona d’alloro, seguito dagli interventi del Presidente Francesco Albertelli e del segretario Anfim Marco Trasciani, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Martiri delle Fosse Ardeatine.

Durante la cerimonia, i nomi dei caduti sono stati letti ad uno ad uno, in un momento di intimo ricordo e riflessione. A seguire, i presenti si sono uniti in preghiera, con il rito cattolico officiato da Monsignor Sergio Siddi e la preghiera ebraica condotta da Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma. Questo momento di interreligiosità ha sottolineato quanto l’eccidio abbia toccato trasversalmente la comunità, unendo in un’unica grande famiglia di dolore i familiari delle vittime.

La commemorazione delle Fosse Ardeatine si ripete ogni anno per non dimenticare l’atroce crimine perpetrato dalle forze di occupazione naziste in rappresaglia all’attacco partigiano di via Rasella, dove 33 soldati tedeschi persero la vita. L’eccidio delle Fosse Ardeatine si rivelò poi una tragica rappresaglia eseguita senza processo, colpendo non solo partigiani ma anche civili innocenti, scelti anche per la loro appartenenza ebraica, in un’arbitraria mescolanza di età, professioni e condizioni sociali.

Il ricordo di questi martiri attraverso le cerimonie di commemorazione rappresenta un momento fondamentale per la Repubblica italiana, che non intende dimenticare le atrocità del passato e la necessità di educare le nuove generazioni ai valori della pace, del rispetto per la vita umana e della lotta contro ogni forma di totalitarismo.

L’80° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è un forte richiamo alla responsabilità collettiva di mantenere viva la memoria storica e di onorare coloro che hanno subito l’impensabile per mano di una brutalità senza eguali. Il loro sacrificio non sarà mai dimenticato, e il loro ricordo continuerà a essere custodito nel cuore dell’Italia, come monito perenne e impegno rinnovato verso un futuro di giustizia e di libertà.