244 views 3 mins 0 comments

Solidarietà e coraggio: sette donne rilanciano una tipografia storica

In ECONOMIA
Marzo 06, 2024

A Città di Castello, la tipografia Linoservice Sas diviene emblema di determinazione e impegno femminile. Sette donne, unite dal cordoglio per la scomparsa del fondatore Claudio Mancini nel 2020, hanno trasformato l’angoscia della perdita in uno stimolo per continuare la tradizione dell’azienda, rafforzando così i legami professionali e personali. Sotto la guida di Tatiana Castellani, la nipote del defunto titolare, e sostenute da Anna Rita Castellani, moglie di Claudio, la realtà aziendale non solo ha tenuto il passo con i tempi moderni ma si è anche evoluta, affermandosi nel settore della prestampa e stampa digitale.

Linoservice, che vanta anni di esperienza e dedizione verso le proprie radici artigianali, ha visto il tragico evento trasformarsi in un punto di svolta con la decisione di queste donne di non arrendersi di fronte al dubbio di proseguire o meno l’attività. La loro formazione professionale, avviata presso l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato, ha fornito loro le competenze necessarie a gestire l’azienda in un momento così critico.

Con la scomparsa di Claudio Mancini, la Linoservice ha rischiato di perdere non solo un leader ma anche un punto di riferimento affettivo per le dipendenti; tuttavia, il desiderio di honorare la sua memoria e salvaguardare i posti di lavoro ha rappresentato un fattore decisivo nella scelta di andare avanti. La sfida si è rivelata anche più complicata con l’arrivo della pandemia di Covid-19, che ha messo a dura prova l’economia globale e locale. Nonostante le difficoltà ulteriori, le sette donne della Linoservice non si sono date per vinte, anzi, hanno trovato nuove forze da condividere e da cui attingere energia e motivazione.

L’azione coraggiosa delle dipendenti ha trovato riconoscimento anche dalle istituzioni locali. In occasione dell’8 marzo, il sindaco Luca Secondi e gli assessori Michela Botteghi, Letizia Guerri e Benedetta Calagreti, hanno celebrato l’impegno e la resilienza del team femminile con una cerimonia in azienda, durante la quale è stata consegnata una targa ricordo valorizzando i principi etici nel lavoro e nel contesto sociale. Presenti anche Raoul Ranieri, presidente della sezione altotiberina di Confindustria, e don Giorgio Mariotti, sacerdote attivo sui temi sociali, a testimoniare l’importanza dell’inclusione e del contributo femminile nel mondo industriale.

L’esperienza della Linoservice Sas non è solo una testimonianza di coraggio imprenditoriale, ma anche un esempio di come la solidarietà e la forza femminile possano fare la differenza, garantendo la continuità di un’attività storica e l’affermazione delle donne nel mondo del lavoro, con particolare rilievo in un periodo di cambiamenti e sfide senza precedenti.