A partire da aprile 2025, il panorama aereo del Friuli Venezia Giulia si arricchisce significativamente. La compagnia aerea Transavia, facente parte del rinomato gruppo Air France KLM, ha annunciato l’introduzione di un collegamento aereo diretto tra l’Aeroporto di Trieste e Rotterdam-L’Aia. Questa nuova rotta sarà operativa tre volte a settimana, precisamente il martedì, venerdì e sabato, con una variazione durante i mesi estivi di luglio e agosto, quando il volo di sabato sarà spostato alla domenica, per meglio servire il flusso turistico.
L’ingresso di Transavia nell’hub di Trieste non solo aggiunge un nuovo vettore all’elenco di quelli già presenti, ma segna anche un primo collegamento di linea diretto tra il Friuli Venezia Giulia e la città olandese. Secondo Marco Consalvo, l’amministratore delegato di Trieste Airport, questa novità non solo potenzia le capacità logistiche dello scalo, ma prospetta anche un’espansione delle attività turistiche, facilitando gli scambi culturali e economici.
Rotterdam, la meta di questo nuovissimo itinerario, è nota per essere la maggiore città portuale d’Europa e si situa a meno di un’ora di viaggio dalla capitale olandese, Amsterdam. Questa vicinanza rende Rotterdam un punto di attrazione non solo per i viaggiatori d’affari ma anche per i turisti, grazie al suo vibrante settore artistico e alle modernissime architetture.
Questo nuovo servizio di Transavia è previsto per la stagione estiva IATA 2025 e i biglietti saranno disponibili per l’acquisto a partire dal 16 ottobre del corrente anno tramite il sito web della compagnia e l’app dedicata. La scelta di includere Trieste nel network di destinazioni di Transavia riflette una strategica visione di crescita per la regione del Nord Est, considerata un’area chiave per il sviluppo del traffico aereo internazionale sia in entrata che in uscita.
L’investimento di Transavia in questa nuova rotta non solo aumenta la competitività dell’aeroporto di Trieste, ma potrebbe anche dare un notevole impulso all’economia locale. La facilità di accesso a una delle città più dinamiche d’Europa è suscettibile di attrarre maggiore turismo e di stimolare scambi commerciali e affari, particolarmente nel settore delle merci, grazie al ruolo cruciale di Rotterdam come hub logistico e portuale.
Dunque, la decisione di Transavia di operare il nuovo collegamento aereo rappresenta un’opportunità significativa per la regione di incrementare la sua visibilità e desiderabilità come destinazione turistica e commerciale europea. Resta da vedere come questa iniziativa influenzerà a lungo termine le dinamiche di viaggio internazionali e lo sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia, già noto per la sua vivace scenografia culturale e le sue bellezze naturali. Con questo nuovo collegamento, Trieste si posiziona dunque come un nodo strategico non solo per l’Italia ma per l’intero continente europeo, proiettando la regione verso nuovi orizzonti di crescita e internazionalizzazione.
