57 views 3 mins 0 comments

Albachiara di Vasco Rossi trionfa come Moneta del 2024

In ECONOMIA
Dicembre 30, 2024

L’anno monetario 2024 si è aperto con una novità piuttosto melodica. La moneta dedicata ad “Albachiara”, celebre canzone di Vasco Rossi, è stata proclamata “Moneta dell’anno 2024” grazie ad un sondaggio promosso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, riconoscendo così non solo un pezzo musicale intramontabile ma anche un simbolo di cultura popolare italiana.

La competizione, partecipata da circa 4500 appassionati e esperti numismatici, si è rivelata un fervente campo di battaglia numismatica, dove la moneta rappresentativa di “Albachiara” ha ottenuto 922 voti, prevalendo sul secondo classificato, la moneta commemorativa dell’Amerigo Vespucci, nota come la “nave più bella del mondo”, che ha raccolto 751 voti.

Il terzo posto è stato assegnato a una moneta più astratta ma culturalmente significativa, dedicata al segno zodiacale dell’Ariete. Tuttavia, il fulcro dell’attenzione resta la vittoria di “Albachiara”, che segna un caso interessante di come la numismatica possa intersecarsi con la pop cultura.

La moneta vincitrice, realizzata dall’incisore Silvia Petrassi sotto l’egida del Ministero dell’Economia e delle Finanze, incarna non solo l’arte numismatica ma anche una celebrazione del patrimonio culturale italiano. La scelta di immortalare una canzone nei conii metallici sfida la tradizione in modo audace, mostrando come le icone culturali contemporanee possano essere riposte nella duratura memoria metallurgica delle nazioni, solitamente riservata a figure storiche e eventi trascendentali.

Il successo di questa moneta non solo sublima il significato di una canzone amata da generazioni, ma riflette anche la progressiva evoluzione dell’ideale collettivo di cosa meriti di essere “coniazionato”. Nella socievole era della comunicazione di massa e della celebrità culturale, figure come Vasco Rossi emergono come patrioti non tradizionali del moderno pantheon italiano.

La commemorazione di “Albachiara” in forma monetaria è anche un trionfo per Rossi, che ha celebrato il risultato con un post su Instagram, dimostrando come i canali digitali agiscano come amplificatori del coinvolgimento popolare e dell’affetto collettivo verso figure di spicco della cultura pop.

Analizzando la portata di tale evento, si rileva come la Zecca abbia effettivamente ampliato le sue frontiere, abbracciando temi che si discostano dai soliti canoni storici o naturalistici, per avventurarsi in quelli più moderni e vicini al sentire popolare. In tal modo, la moneta di “Albachiara” non è solo un pezzo da collezione ma diventa testimonianza tangibile della capacità della musica di influenzare e definire l’identità culturale di un paese.

Con questa iniziativa, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato non solo celebra un’icona della musica italiana ma sottolinea anche l’importanza di adattarsi ai tempi e di rispecchiare le evoluzioni culturali nella sua produzione. Si conferma quindi un attento osservatore e partecipe delle dinamiche culturali, che attraverso il metallo prezioso, perpetua la memoria delle nostre eredità più melodiose. Qui, la fusione tra arte numismatica e musica non solo arricchisce le collezioni di appassionati, ma arricchisce il dialogo intergenerazionale sulla cultura e l’identità italiane.