129 views 3 mins 0 comments

Bilancio positivo per le Borse europee, trainate dal settore energetico

In ECONOMIA
Gennaio 02, 2024
Anno nuovo, segnali incoraggianti per i mercati: Milano in testa alla corsa europea, attenzione rivolta al futuro del Bitcoin

Il 2024 si apre sotto i migliori auspici per le Borse europee, che mostrano fin dai primi scambi dell’anno una tendenza positiva, allacciandosi al solido progresso registrato nel corso del 2023. A guidare il gruppo, svettando con un rialzo dell’1,5%, si posiziona la Borsa di Milano, seguita da un nutrito gruppo di concorrenti che vede Francoforte guadagnare l’1,1%, Parigi aggiudicarsi lo 0,7% e Londra incrementare timidamente dello 0,3%.

Elemento trainante di questo rinnovato ottimismo sono i titoli del settore petrolifero, che brillano con un aumento dell’1,3% nell’indice Stoxx, un movimento che trova slancio nel rimbalzo dei prezzi del greggio. Tuttavia, non tutto è sereno nel panorama continentale: gli indici PMI del Vecchio Continente continuano a segnare la fragilità della manifattura, che persiste in uno stato di marcata contrazione.

Sul suolo italiano, le banche prendono la rincorsa con incrementi significativi: Monte dei Paschi di Siena guida la corsa con un aumento del 3,9%, seguita da BPER Banca al 3%, e Unicredit in parità. Non restano a guardare Leonardo, con un sostanziale +2,8%, Banco BPM che registra un +2,3%, e Unipol al +2%. Nel frattempo, lo spread Btp-Bund si mantiene stabile a 166 punti base, ma il rendimento del Btp italiano segna una salita di sette punti base, posizionandosi al 3,77%. Questo riflette una situazione di debolezza che attraversa l’intero settore obbligazionario.

Dal fronte internazionale, le tensioni in Medioriente aggiungono un ulteriore tassello al puzzle economico, con l’invio da parte dell’Iran di una nave da guerra nel Mar Rosso. Questo evento ha il potenziale di influenzare le quotazioni del petrolio, già in ascesa con il Wti che raggiunge i 72,85 dollari (+1,6%) e il Brent che avanza a 78,44 dollari (+1,8%). In contrasto, il mercato del gas in Europa sembra imperturbabile, con i future Ttf che mostrano lievi variazioni al ribasso (-0,1%), negoziando a 32,28 euro al megawattora.

Il Bitcoin, nel campo delle criptovalute, fa registrare una performance notevole, surriscaldando gli animi degli investitori con un balzo del 4,9% a 45.747 dollari. Il fervore attorno alla valuta digitale è alimentato dalle aspettative per un’approvazione da parte della SEC di un primo Etf che investirà direttamente nella regina delle criptovalute. Un segnale che potrebbe indicare un cambiamento di rotta per l’asset, spesso oggetto di volatilità e speculazioni.

In questa cornice di prudente ottimismo, anche i future su Wall Street si orientano verso un moderato rialzo, aggiungendo un tocco di positività ad un inizio d’anno che, nonostante alcune incertezze e sfide geopolitiche, potrebbe offrire sorprese piacevoli agli investitori che guardano al futuro con fiducia.