664 views 3 mins 0 comments

Calabria straordinaria, al via il Kaulonia Tarantella Festival.

In APPUNTAMENTI, REGIONI
Agosto 16, 2024
Sogni di ballare la tarantella calabrese tutta la notte? Vieni al Kaulonia Tarantella Festival.

La conferenza stampa della 26ª edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL ha dato il via a quello che si preannuncia come un evento straordinario dedicato alla musica popolare calabrese. Quest’anno, con il titolo “GENERATION TARANTELLA”, il festival intende mettere in risalto il potere della musica tradizionale come ponte tra diverse generazioni e culture, sottolineando l’importanza di mantenere viva l’identità culturale in un contesto sempre più globalizzato. Alla conferenza erano presenti il sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso, e l’assessore alla cultura, Antonella Ierace. Il direttore artistico, Mimmo Cavallaro, ha avuto un ruolo centrale nella presentazione dell’evento, essendo uno dei più importanti interpreti della musica tradizionale calabrese a livello nazionale. Cavallaro ha recentemente pubblicato il suo nuovo disco, intitolato “Mirjiu”, un omaggio alle piccole realtà della Calabria e un esempio della sua dedizione alla valorizzazione delle tradizioni musicali della regione. Il KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica popolare, un luogo dove la tradizione si fonde con l’innovazione, creando un dialogo interculturale e intergenerazionale. L’evento non solo celebra la ricchezza della cultura calabrese, ma offre anche l’opportunità di riflettere sull’importanza di preservare e promuovere le radici culturali in un’epoca di rapide trasformazioni sociali.

Il Kaulonia Tarantella Festival, giunto alla sua 26ª edizione dal 21 al 24 agosto 2024, è un evento emblematico della cultura calabrese, che celebra la musica popolare e le tradizioni locali nel suggestivo borgo di Caulonia, in provincia di Reggio Calabria. Con la direzione artistica di Mimmo Cavallaro, il festival offrirà una vasta gamma di attività: concerti di artisti rinomati, corsi di ballo tradizionale come la Tarantella Calabrese e la Pizzica, e workshop di strumenti tradizionali come il Tamburello e la Lira Calabrese. Gli eventi si svolgeranno principalmente nelle piazze storiche di Caulonia, trasformando l’intero paese in un palcoscenico vivente dove la musica e la danza risuonano fino all’alba.

L’assessore alla cultura Antonella Ierace ha sottolineato l’importanza del festival come punto di riferimento per la musica popolare nel Sud Italia, mentre Mimmo Cavallaro ha promesso un’edizione indimenticabile, con un cast di altissimo livello. Il festival, sostenuto dal Comune di Caulonia e dalla Regione Calabria, continua a essere un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nella ricca cultura musicale calabrese.

di Giuseppe Di Giacomo