502 views 5 mins 0 comments

Calcio, Europa League, cade la Roma e pareggia il Bologna. Conference, vince la Fiorentina.

In SPORT
Ottobre 02, 2025
Nei match di questo pomeriggio cade Roma, pareggia Bologna e vince la Fiorentina.

È amara la seconda giornata del girone per le squadre italiane impegnate in Europa League. Nei match di questo pomeriggio, infatti, la Roma ha perso 1-0 in casa contro il Lille: a decidere il gol di Haraldsson nel primo tempo. Il Bologna, in campo allo stesso orario della squadra di Gasperini, ha invece pareggiato 1-1 al Dall’Ara contro il Friburgo: le reti sono state segnate da Orsolini e Adamu. In serata, invece, la Fiorentina ha battuto 2-0 il Sigma Olomuc in Conference League con i gol di Piccoli e Ndour.

La cronaca di Roma-Lille

Soffre la Roma a inizio primo tempo, e va sotto dopo appena 6 minuti per il gol di Haraldsson. Gli uomini di Gasperini provano a rispondere, ma è il Lille ad andare più vicino al raddoppio. Nella ripresa non cambia il copione della partita, con gli ospiti che si rendono più pericolosi dei padroni di casa. Nel finale, incredibile situazione su un calcio di rigore concesso alla Roma: viene battuto tre volte, ma tutte e tre le volte viene parato dal portiere Ozer. Il risultato non cambia più e la Roma perde in casa 1-0 contro il Lille.

Il tabellino di Roma-Lille 0-1

ROMA (3-4-2-1): Svilar, Celik, Ndicka, Hermoso (10′ st Mancini), Wesley, Cristante (24′ st Koné), El Aynaoui, Tsimikas, Soulé, Pellegrini (10′ st El Shaarawy), Ferguson (33′ st Dovbyk). All. Gasperini

LILLE (4-2-3-1): Ozer, Meunier, Mandi, Mbemba, Verdonk (24′ st Perraud), Bouaddi, Bentaleb (18′ st André), Correia, Haraldsson (18′ st Fernandez), Sahraoui (44′ st Mukau), Giroud (18′ st Igamane). All. Genesio

Goal: 6’ Haraldsson

Ammoniti: Bouaddi per gioco falloso, Mandi per tocco di mano e Ozer per perdita di tempo.

La cronaca di Bologna-Friburgo

Parte bene la squadra di Italiano, che pressa alto e controlla il possesso palla. A metà del primo tempo è Orsolini a portare avanti i padroni di casa, segnando al minuto 29. Il Bologna rimane in controllo fino all’intervallo. Ma nella ripresa il Friburgo inizia con tutt’altro piglio e dopo un paio d’occasioni trova il pareggio con Adamu su calcio di rigore al minuto 57. Nella mezz’ora che porta alla conclusione ci sono possibilità per entrambe le squadre di segnare, ma il risultato non cambia più e Bologna-Friburgo termina 1-1.

Il tabellino di Bologna-Friburgo 1-1

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, Holm, Vitik, Lucumi, Lykogiannis (21′ st Miranda), Freuler, Ferguson (48′ st Fabbian), Orsolini ( 21′ st Bernardeschi), Odgaard, Cambiaghi (32′ st Rowe), Castro (21′ st Dallinga). All.: Italiano.   

FRIBURGO (4-2-3-1): Atubolu, Treu, Ginter, Lienhart, Makengo (36′ st Gunter), Eggestein, Osterhage, Beste (30′ st Dinkci), Manzambi (36′ st Holer), Grifo (1′ st Scherhant), Adamu (43′ st Matanovic). All.: Schuster.   

Goal: 29’ Orsolini, 57’ rig. Adamu

Ammoniti: Makengo, Holm per gioco scorretto; Skorupski, Lienhart per comportamento non regolamentare.

La cronaca di Fiorentina-Sigma Olomuc

A inizio gara i padroni di casa cercano di fare gioco, mentre gli avversari provano a pungere in ripartenza. Al 27esimo arriva il vantaggio viola con Piccoli che attacca bene la profondità e batte il portiere in uscita con un bel diagonale. Nella prima frazione gli uomini di Pioli creano altre occasioni con Fagioli e Ranieri. Nella ripresa è ancora Piccoli il più pericoloso. Ma il raddoppio arriva solo in pieno recupero con un gran tiro di Ndour all’incrocio dei pali.

Il tabellino di Fiorentina-Sigma Olomuc 2-0

FIORENTINA (3-4-1-2): De Gea; Pongracic (85’ Comuzzo), Pablo Marí, Ranieri; Dodo (72’ Fortini), Mandragora (59’ Fazzini), Fagioli, Gosens (59’ Parisi); Ndour; Dzeko (72’ Gudmundsson), Piccoli. All.: Pioli

SIGMA OLOMOUC (4-2-3-1): Koutny; Slavicek, Sylla, Kral, Slama; Beran, Kostadinov (72’ Breite); Ghali, Tkac (46’ Langer), Dolznikov (63’ Michez, dal 77’ Sip); Mikulenka (64’ Tijani). All.: Janotka

Goal: 27’ Piccoli, 90’+5 Ndour

Ammoniti: Fagioli (F), Ndour (F), Ghali (S), De Gea (F).

di Mat. Lib.