
In seguito alle dimissioni di Angela Cossellu a maggio, la società Eur Spa, di cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze detiene il 90% delle quote mentre il restante 10% è di proprietà di Roma Capitale, ha visto signficative riconferme e novità nella sua struttura dirigenziale.
La notizia più rilevante è la nomina di Claudio Carserà come nuovo amministratore delegato. La scelta di Carserà rappresenta un punto di svolta strategico per l’azienda, data la sua precedente esperienza e le competenze acquisite in ambiti aziendali di rilievo. Il suo ingresso è visto come un potenziale catalizzatore di nuove dinamiche operative e strategie aziendali che mirano ad affrontare le sfide del mercato con un approccio rinnovato e dinamico.
Nel frattempo, Enrico Gasbarra è stato confermato presidente del consiglio di amministrazione, un ruolo che ha già ricoperto con dedizione e competenza. La sua leadership è stata caratterizzata da una gestione prudente e innovativa, che ha saputo guidare la società attraverso periodi di incertezza economica mantenendo stabilità e crescita.
L’assemblea degli azionisti ha anche visto la conferma di Francesco Vaccaro come consigliere di amministrazione e l’arrivo di nuove figure nel Consiglio: Daniela Ballico e Manuela Rongioletti. Tali nomine introducono competenze aggiuntive e prospettive fresche nel team, rinforzando l’orientamento al futuro che la nuova leadership vuole imprimere alla società.
In parallelo, l’assemblea ha riconfermato Pasquale Michele Arcangelo Bellomo nella carica di presidente del Collegio Sindacale. Angela Florio e Carlo Ravazzin continuano invece nel loro ruolo di sindaci effettivi, garantendo continuità nella revisione e nel controllo delle attività aziendali.
La nuova formazione del consiglio di amministrazione è stabilita per rimanere in carica per i prossimi tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio prevista per il 31 dicembre 2026. Questo periodo sarà cruciale per implementare le strategie delineate e per continuare a navigare con successo nel competitivo contesto economico.
La conferma di Gasbarra e l’ingresso di Carserà segnano quindi un momento di transizione importante per Eur Spa. Con una gestione che sembra equilibrare continuità e innovazione, la compagnia si posiziona favorevolmente per affrontare le future sfide del settore. Sarà interessante osservare come le nuove dinamiche di leadership influenzeranno la direzione aziendale e come questa, a sua volta, influenzerà il panorama economico più ampio.
In conclusione, il rimescolamento ai vertici di Eur Spa non è solo una questione di nomi e posizioni: rappresenta una riprogrammazione strategica e una riaffermazione della volontà di rimanere protagonisti nell’arena economica, con un occhio sempre attento alle dinamiche di mercato e alle necessità di innovazione e rinnovamento. Continueremo a monitorare gli sviluppi per vedere come queste scelte impatteranno sulle performance future della società.