Il panorama politico di Bari ha avuto una svolta significativa con l’annuncio del Sindaco Vito Leccese di nominare l’avvocato e docente di diritto amministrativo Giovanna Iacovone come nuovo vice sindaco della città. Questa scelta non si configura solo come una mossa amministrativa, ma come un atto di consolidamento dell’alleanza con Michele Laforgia, suo ex contendente durante le recenti elezioni comunali.
Le discrepanze precedenti tra Leccese e Laforgia, in particolare riguardo l’ordinanza anti-bivacco, avevano generato un clima di incertezza sul futuro della loro collaborazione. Tuttavia, questa riconciliazione e la successiva designazione di Iacovone, che ricoprirà anche il ruolo di assessore a Rigenerazione urbana e sociale, alla Prossimità e alla Transizione digitale, sembrano preludere a una fase di stabilità e di rinnovato dialogo all’interno del centrosinistra barese.
Durante la conferenza stampa in cui è stata presentata la nuova giunta, Leccese ha espresso vivo apprezzamento per le capacità e l’impegno di Iacovone, sottolineando la sua lunga esperienza e competenza in materie legali complesse. Non meno importante è stato il riconoscimento verso Laforgia, con cui, nonostante le divergenze, si è trovata una comune volontà di poggiare le basi per una collaborazione fruttuosa.
In questo contesto si inseriscono anche le nuove nomine, tra cui quella di Elda Perlino e l’assegnazione di deleghe importanti come quelle per lo Sviluppo sostenibile, dimostrando un impegno crescente verso tematiche ambientali e di sviluppo urbano. Tuttavia, non sono mancate le controversie: la decisione di non assegnare un assessorato diretto alla lista “Leccese Sindaco” e la scelta di Raffaele Diomede, non candidato ma iscritto al M5s, come esterno, hanno sollevato alcune criticità all’interno della coalizione.
Mercoledì prossimo il Consiglio comunale si riunirà per il giuramento del sindaco e l’elezione del nuovo presidente e vicepresidente del Consiglio, un’occasione che potrebbe definitivamente sancire le future linee di governance della città. La scena è dunque pronta per vedere se questa rinnovata alleanza porterà a un reale rinnovamento nella strategia di amministrazione urbana di Bari.
La sfida ora per Leccese e il suo team è di tradurre in azioni concrete il programma di governo annunciato, focalizzandosi sulla rigenerazione urbana e sull’innovazione digitale per rispondere efficacemente alle aspettative dei cittadini. Con una giunta rinnovata e l’integrazione di figure di spicco come Iacovone, il cammino verso il cambiamento sembra aver trovato una sua chiara delineazione. Solo il tempo dirà se le promesse saranno mantenute e se questo nuovo capitolo politico porterà a Bari i risultati sperati da tutti i suoi abitanti.