
Una serie di spot televisivi, commissionati da Acquirente Unico e destinati alle televisioni generaliste, segneranno nelle prossime settimane l’avvio di una campagna informativa di grande rilievo. Il tema al centro dell’attenzione è la fine del mercato tutelato dell’elettricità, prevista per il 30 giugno di quest’anno, e l’introduzione del mercato a tutele graduali.
Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, ha dichiarato in un’intervista rilasciata al Sole24Ore che la realizzazione degli spot è già stata affidata a un’azienda e che la messa in onda dei quattro spot, ciascuno della durata di trenta secondi, potrebbe avvenire entro tre settimane. La campagna informativa si pone come obiettivo quello di guidare i cittadini attraverso la transizione, assicurando anche un supporto a coloro che sono considerati clienti vulnerabili.
Il decreto energia ha tracciato il cammino che vedrà la campagna informativa protrarsi per 12 mesi, grazie a un finanziamento di un milione di euro. Non si fermerà ai soli spot televisivi: sono previste iniziative sulla carta stampata e sui social network, oltre alla possibilità di organizzare convegni con il supporto delle associazioni dei consumatori.
La campagna mira a spiegare chiaramente il funzionamento del nuovo mercato e a rasserenare i consumatori che potrebbero temere la transizione, offrendo informazioni pratiche e assistenza. Inoltre, Acquirente Unico intende continuare a fornire servizi utili per la risoluzione di dispute e per l’assistenza al cliente, come testimoniato dall’aumento di conciliazioni, del 34% nel 2023 rispetto al 2022, e dall’incremento dell’uso dei servizi smart del 18%. Anche il contact center ha visto una crescente affluenza con oltre 1,5 milioni di chiamate, marcando un incremento del 23% rispetto all’anno precedente.
L’attenzione verso il consumatore si conferma quindi prioritaria in un periodo di significative modifiche al sistema di fornitura dell’energia elettrica. Attraverso questa capillare campagna informativa, Acquirente Unico e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mirano a garantire un passaggio indolore al nuovo sistema, offrendo supporto e risorse adeguate per la migliore comprensione del mercato a tutele graduali che prenderà il posto del mercato tutelato dal 1° luglio. L’informazione diventa così lo strumento chiave per consentire ai cittadini di effettuare scelte consapevoli e di adattarsi in modo fluido alla nuova realtà energetica del Paese.