226 views 2 mins 0 comments

Cantieri del Ponte sullo Stretto di Messina Pronti per l’Estate

In ECONOMIA
Marzo 20, 2024

La realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina si avvicina a un capitolo significativo con l’annuncio di un possibile avvio dei primi cantieri già questa estate. Secondo quanto riferito da Valerio Mele, responsabile della direzione tecnica della Società Stretto di Messina, durante una tavola rotonda incentrata su logistica e infrastrutture vitali per il tessuto imprenditoriale siciliano, si sta procedendo con le ultime fasi autorizzative necessarie per consentire l’inizio dei lavori.

L’annuncio di Mele evidenzia un momento cruciale per un’infrastruttura discussa ormai da decenni. La conferenza dei servizi sarà convocata a giorni dal ministero delle Infrastrutture, seguita dalla valutazione dell’impatto ambientale, due processi regolamentati da termini precisi, entrambi dalla durata prevista di 90 giorni. Nel rispetto di questi tempi, si procederà poi alla raccolta e trasmissione dei risultati delle valutazioni al Comitato interministeriale per la programmazione economica e sociale (Cipess), preposto all’approvazione definitiva.

Una volta ottenuto il via libera dal Cipess e dall’interministeriale, che dovrà altresì verificare la copertura finanziaria del progetto, si potrà assistere all’apertura dei cantieri per le opere preliminari, anche prima della finalizzazione del progetto esecutivo. La scelta di iniziare con opere di preparazione del sito evidenzia la volontà degli enti coinvolti di procedere con tempestività, favorendo una rapida concretizzazione del progetto.

Il ponte, oggetto di un acceso dibattito in merito alla sua utilità, rappresenta una strategica connessione tra la Sicilia e il resto d’Italia, con significative ripercussioni sul piano economico e della mobilità. Le possibili ricadute positive inclusero rilancio economico, riduzione dei tempi di viaggio e maggiore integrazione infrastrutturale del Mezzogiorno con il resto del Paese.

Mentre gli occhi sono puntati sui prossimi passaggi burocratici, si attendono ulteriori sviluppi e dettagli operativi nel corso delle prossime settimane, che potranno dare forma definitiva a uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi d’Italia. Nel frattempo, il settore delle costruzioni e l’economia locale affilano gli strumenti in previsione degli impatti lavorativi e dello sviluppo che il cantiere potrà generare.

author avatar
Redazione