
Nel panorama economico attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alle politiche ambientali, Carrefour Italia emerge come un prototipo di responsabilità e innovazione eco-sostenibile. Nel corso del 2023, l’azienda ha raggiunto traguardi notevoli nella gestione dei rifiuti, recuperando il 95% dei materiali scartati. Questo non è solo un numero: rappresenta una strategia ben delineata per ridurre l’impronta ecologica del gigante della Gdo.
Il 2023 è stato un anno di cambiamenti radicali per Carrefour, che ha visto un decremento delle emissioni di gas serra del 43% rispetto al 2019, oltre a una significativa riduzione dello spreco alimentare, attestatosi al 49% in meno rispetto al 2016. Questi risultati sono frutto di iniziative innovative come l’introduzione delle vasche antispreco e i box ortofrutta. Attraverso questi ultimi, l’azienda ha promosso i prodotti meno esteticamente perfetti, ma ugualmente nutritivi, con l’obiettivo di valorizzare ogni risorsa alimentare.
Il cammino verso la sostenibilità di Carrefour ha una solida base strategica. La pubblicazione della prima relazione d’impatto il 5 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale dell’Ambiente, è un chiaro segnale del loro impegno. Questa relazione dettaglia non solo i benefici ambientali derivanti dalle azioni aziendali, ma anche l’impatto sociale, delineando il modello di società benefit adottato da Carrefour Italia nello stesso anno.
L’investimento di circa 2,9 milioni di euro in tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei consumi energetici negli impianti aziendali testimonia ulteriormente la volontà dell’azienda di promuovere un modello di business ecocompatibile. Infatti, le nuove tecnologie applicate ai sistemi di refrigerazione, condizionamento, riscaldamento e illuminazione contribuiscono a una drastica riduzione dei consumi energetici, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.
Carrefour non si limita alla semplice ottimizzazione delle risorse interne, ma estende la propria visione ecologica anche al territorio italiano attraverso progetti di riforestazione. Con la creazione della Foresta Carrefour, l’azienda ha messo a dimora 150 alberi in Emilia-Romagna nel 2022 e ulteriori 200 in Piemonte e Lombardia nel 2023. Questi nuovi polmoni verdi contribuiranno a neutralizzare circa 130 tonnellate di CO₂, consolidando così la strategia ambientalista del gruppo.
In un dialogo aperto con i media, Paola Accornero, general secretary e Hr director di Carrefour Italia, ha sottolineato la tradizione di lungo termine dell’azienda nel perseguire obiettivi ambientali e sociali concreti, affermando l’ambizione di Carrefour di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 per i punti vendita e entro il 2030 per l’eCommerce.
Concludendo, Carrefour Italia non solo ha centrato obiettivi significativi nel 2023, ma ha anche posto le basi per un futuro più verde e sostenibile, contribuendo non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche alla promozione di un modello economico più responsabile e attento alle generazioni future. Questi sforzi non solo rafforzano l’immagine aziendale nei confronti dei consumatori sempre più ambientalmente consci, ma costituiscono un esempio virtuoso nel panorama della grande distribuzione organizzata italiana, segnando un percorso che si spera venga seguito anche da altre realtà imprenditoriali nel paese.