L’opera sembra porsi come un monito e un invito alla riflessione su argomenti centrali della contemporaneità: il rispetto delle libertà individuali, l’accettazione delle differenze, e la condanna della violenza, in particolare quella di genere.
L’intervista tocca anche temi come l’evoluzione della musica personalizzata nell’era dell’intelligenza artificiale, un ambito che Bellavitis intende preservare come autentico e artigianale, frutto dell’intuito umano e della connessione empatica.
Con una voce sincera e un sound innovativo che mescola il pop elettronico all’espressività del dialetto napoletano, Montecreesto sta portando alla luce una questione tanto attuale quanto complessa.
Il prestigioso premio, assegnato a New York, ha visto tra i suoi vincitori, negli anni passati, giganti della lirica come Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.
Sabato 16 e domenica 17 novembre nei padiglioni della Fiera di Cesena si potrà “sognare” potendo scegliere tra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità.
Accanto alla sensibilità artistica di Isabella, l’impegno per l’ambiente emerge anche dalla scelta di viaggiare esclusivamente su un’auto elettrica durante il tour.