374 views 3 mins 0 comments

Estate 2024: Vacanze Italiane a Costi Elevati, Uno Studio Svela i Rincari

In ECONOMIA
Giugno 30, 2024

Mentre l’estate 2024 si avvicina, gli italiani che pianificano le loro vacanze si trovano a dover affrontare una serie di aumenti di prezzo che riguardano numerosi aspetti del periodo di riposo e svago. Un recente studio diffuso dal Codacons descrive in maniera dettagliata questi incrementi, che si manifestano in vari settori, dai trasporti agli alloggi, passando per attrazioni turistiche come stabilimenti balneari, parchi e musei.

Iniziando dai mezzi di trasporto, chi sceglie l’auto per muoversi dovrà far i conti con aumenti notevoli. A partire dal primo luglio, si registra un incremento delle tariffe del Telepass con la formula Base che subirà un rialzo del 113%, passando da 1,83 euro a 3,90 euro mensili. Analogamente, la tariffa Easy cresce del 85,6%, da 2,50 euro a 4,64 euro al mese, e la Plus del 63,3%, da 3 euro a 4,90 euro al mese. Non sono da meno i pedaggi e i parchimetri, i quali hanno visto un incremento annuale del 2,1%.

Per quanto riguarda il trasporto aereo, è stata rilevata un’aumento del 24,4% per i biglietti aerei nazionali in un solo mese. I voli internazionali non sono stati risparmiati, con un aumento del 7,3%, e anche i treni hanno mostrato un incremento del 9,3% rispetto al 2023. Specificamente per la settimana centrale di agosto, destinata a località turistiche chiave, l’aumento dei prezzi dei voli raggiunge il 20% in confronto all’estate precedente.

Passando agli alloggi, il periodo di alta stagione mostra aumenti anche più significativi. Per agosto, hotel, case vacanze, bed and breakfast e altre strutture ricettive nelle principali località italiane vedono un incremento dei listini che varia dal 15% al 25%. Tale fenomeno è influenzato dagli algoritmi che, al crescere della domanda, spingono verso l’alto i prezzi.

Un esempio eclatante di come questi aumenti possano raggiungere vertici stratosferici è fornito dalle tariffe per alloggi di lusso: una settimana per due persone, dal 10 al 17 agosto, può costare fino a 77.504 euro a Positano, 63.307 euro in Sardegna a Pula, e 54.344 euro a Bressanone.

In questo panorama di rincari, emergono tuttavia delle alternative. L’organizzazione Consumerismo ha evidenziato come le vacanze in Albania rappresentino una scelta vantaggiosa rispetto alla costa italiana. Confrontando i costi di alloggi in sei popolari località balneari albanesi e italiane, si è scoperto che in Albania il risparmio medio per l’alloggio raggiunge il 68,3%.

In conclusione, l’estate 2024 si preannuncia dispendiosa per i vacanzieri italiani. Con questi aumenti, diventa fondamentale una maggiore consapevolezza e forse una riflessione più accurata nella scelta della destinazione estiva, valutando con attenzione rapporti qualità-prezzo e alternative meno onerose.

author avatar
Redazione