340 views 3 mins 0 comments

FiberCop e l’Espansione della Rete in Fibra Ottica in Trentino

In ECONOMIA
Novembre 14, 2024

Il progresso tecnologico nel Trentino accelera con passo deciso grazie all’intervento di FiberCop, che sta ampliando la rete in fibra ottica in questa regione strategica. Le operazioni di cablaggio si inseriscono nel più ampio contesto del ‘Piano Italia 1 Giga’, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mirato a ridurre il divario digitale nel Paese.

Fino ad oggi, FiberCop ha dato avvio a lavorazioni in 46 comuni trentini, con l’obiettivo ambizioso di interconnettere 125 comuni entro giugno 2026, garantendo connessioni ad alta velocità a oltre 10.900 abitazioni ed uffici. Questa estensione della fibra ottica è fondamentale per supportare una serie di servizi avanzati digitalmente e risponde efficacemente alle esigenze di cittadini e imprese, che richiedono connessioni stabili e rapide per attività come lo smart working, la telemedicina e l’ottimizzazione dei servizi urbani.

L’investimento totale destinato al Trentino, comprensivo del contributo da parte del PNRR, ammonta a più di 90 milioni di euro, dovuti in parte anche alla complessità e alle sfide orografiche che caratterizzano il territorio montano. La strategia di FiberCop non si limita alla semplice installazione di nuove infrastrutture, ma prevede anche un robusto impegno collaborativo con le istituzioni locali, le entità territoriali e il settore privato per garantire un impatto positivo e duraturo.

Gianni Crocetti, Responsabile Operations per l’Area Nord Est di FiberCop, ha sottolineato l’importanza di questi sviluppi: “Le infrastrutture che stiamo implementando trasformeranno il modo in cui le persone e le aziende interagiscono con la tecnologia. Navigare a una velocità di 1 Gigabit al secondo diventerà la norma, aprendo nuovi orizzonti per l’economia digitale locale e migliorando sensibilmente la qualità della vita dei cittadini.”

Ad oggi, FiberCop conta circa 160 dipendenti distribuiti tra sedi operative e uffici nel Trentino. I lavori avviati mobilitano oltre 140 tecnici specializzati e riguardano 135 centrali telefoniche, dimostrando l’estensità e la profondità del progetto.

Oltre al Trentino, FiberCop ha ottenuto l’assegnazione di altre sei zone nello stesso bando, coinvolgendo così un totale di 10 regioni italiane e le due province autonome di Trento e Bolzano. Questo sottolinea la dimensione e l’importanza del Piano Italia 1 Giga come catalizzatore per la modernizzazione infrastrutturale del Paese.

Le aspettative sono alte e gli occhi sono puntati su questo progetto ambizioso. Il successo nel Trentino potrebbe non solo colmare il gap digitale ma anche posizionare la regione come un modello di riferimento in Italia per la gestione e l’implementazione di reti in fibra ottica in contesti geografici complessi. La velocità e l’efficienza con cui FiberCop sta portando avanti questo progetto sono un chiaro segnale che il futuro digitale del Trentino è già iniziato.