380 views 3 mins 0 comments

Il Private Banking e l’Incremento della Ricchezza Familiare Italiana

In ECONOMIA
Novembre 20, 2024

Nel corso del 2023, il patrimonio finanziario delle famiglie italiane ha registrato un importante incremento, raggiungendo un montante di 5.692 miliardi di euro. Tale crescita rappresenta un elemento fondamentale per comprendere le dinamiche economiche del Paese, soprattutto alla luce della diminuzione progressiva del tasso di risparmio, sceso dall’8,4% del 2024 rispetto al 28% degli anni Ottanta.

Questi dati emergono nell’ultima rilevazione effettuata dall’Associazione Italiana Private Banking (Aipb), che ha recentemente tenuto il suo annuale forum. Durante l’evento, è stato evidenziato come il private banking abbia giocato un ruolo cruciale nell’orientare i capitali verso investimenti più remunerativi, bilanciando la tendenza delle famiglie italiane a preferire la liquidità come forma di risparmio.

Il settore del private banking mostra una robusta crescita, con un aumento del 12,8% degli asset sotto gestione, che nel 2024 hanno toccato la cifra di 1.242 miliardi di euro. Importante sottolineare che circa il 23% dei clienti di questo settore sono imprenditori, che contribuiscono significativamente all’economia nazionale attraverso le attività delle loro imprese.

Il presidente della Aipb, Andrea Ragaini, ha messo in evidenza quanto la crescita sia stata una costante nel corso degli ultimi vent’anni, enfatizzando la capacità delle famiglie di contribuire alla crescita economica attraverso la trasmissione intergenerazionale della ricchezza. Questo processo non solo sostiene il tessuto economico ma permette anche di perpetuare il valore del “made in Italy”, conosciuto e apprezzato globalmente.

All’interno delle strategie di investimento, il private banking si sta orientando verso una maggiore diversificazione. Attualmente, le azioni rappresentano il 29% degli investimenti, una quota che si prevede in aumento in risposta alla necessità di gestire meglio le volatilità di mercato e massimizzare il rendimento nel lungo termine. Inoltre, si osserva un incremento degli investimenti in mercati privati, che attualmente rappresentano lo 0.8%.

Parallelamente, si sta ponendo una crescente enfasi sulla protezione assicurativa come meccanismo per mitigare i rischi associati agli andamenti econo-finanziari incerti. Questo indica una maturazione del mercato che mira a proteggere i capitali e a garantire stabilità finanziaria.

In conclusione, la ricchezza delle famiglie italiane non solo rappresenta un importante indicatore della salute economica del Paese, ma mostra anche come, attraverso strategie di investimento sagge e misurate, sia possibile perseguire una crescita sostenibile. Il ruolo del private banking, evolutosi significativamente negli ultimi anni, rivela un impegno crescente verso la gestione ottimale delle risorse finanziarie, essenziale per sostenere e promuovere l’economia italiana nel contesto globale.