
Nel cuore pulsante di Brescia, la sala Faissola della sede Intesa Sanpaolo si è trasformata ieri in un palcoscenico per l’ambizione imprenditoriale. La città ha ospitato la terza tappa di “Imprese Vincenti”, un’iniziativa bancaria nata con l’obiettivo di valorizzare il tessuto delle piccole e medie imprese italiane, pilastri della virtuosità e dell’innovazione del Made in Italy. L’appuntamento bresciano, parte di un tour che toccherà quindici città italiane entro ottobre, si arricchisce della partnership con Visa, contribuendo a un ampliamento delle possibilità di visibilità e supporto per le aziende partecipanti.
L’incubatore creativo ospitato presso Intesa Sanpaolo va oltre il semplice riconoscimento, offrendo alle aziende selezionate una piattaforma di visibilità, nonché accesso a strumenti essenziali per l’espansione sia sul territorio nazionale che internazionale. Queste ‘Imprese Vincenti’ vengono scelte in base a stretti criteri di eccellenza che comprendono l’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance), strategie di crescita innovative, l’impatto positivo sulle comunità locali e il loro contributo significativo all’economia e al benessere sociale della regione.
Durante l’evento, che ha avuto inizio alle 17:30 e trasmettato in diretta streaming su ANSA.it, dieci imprese rappresentative della Lombardia hanno potuto raccontare la loro storia, delineando le scelte strategiche dietro al loro successo. Le narrative aziendali presentate hanno variegato da tecnologie avanzate in agricoltura a soluzioni rivoluzionarie nel settore manifatturiero, ciascuna underlineando un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
Eseguiendo ulteriormente, l’iniziativa “Imprese Vincenti” si propone come un catalizzatore di crescita, supportando queste aziende non solo attraverso visibilità ma anche con attenzione specifica alla sostenibilità, alla transizione digitale e alle strategie di finanziamento avanzato. Di particolare rilievo è l’integrazione con i programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di transizione 5.0, che mirano a potenziare la competitività italiana su scala globale attraverso l’innovazione e la digitalizzazione.
Questa strategia si rivela essere una componente cruciale per l’ecosistema imprenditoriale italiano, specialmente in un’era dove la resilienza e l’adattabilità aziendale sono messe alla prova da sfide globali, non ultima la pandemia e le tensioni economiche internazionali. Per le PMI selezionate, il programma Imprese Vincenti rappresenta quindi un’opportunità unica per accelerare il loro sviluppo, rafforzare il loro impatto sul mercato e consolidare le loro posizioni di leadership nel panorama imprenditoriale.
In sintesi, l’evento a Brescia non è stato solo una vetrina di successo per le PMI lombarde, ma anche una testimonianza del continuo impegno di Intesa Sanpaolo nel promuovere un’agenda imprenditoriale forward-thinking, attenta alle dinamiche di mercato e alle necessità di un tessuto economico sempre più orientato verso innovazione e sostenibilità. Con ogni tappa di ‘Imprese Vincenti’, si rafforza l’immagine di un’Italia che, attraverso la collaborazione ed il sostegno strategico alle sue aziende, cammina speditamente verso un futuro prospero e responsabile.