Italo ha recentemente reso pubblico il suo Bilancio di Sostenibilità per l’anno 2023, che testimonia non solo un impegno continuativo verso la sostenibilità ambientale, ma delineava anche strategie aziendali finalizzate all’ecosostenibilità e all’innovazione tecnologica dei suoi mezzi di trasporto.
All’interno della relazione presentata, Italo ha sottolineato come dal suo esordio abbia avanzato con una visione per un progresso ecologicamente responsabile. I treni adottati sono il fulcro della sua flotta progressista e ecocompatibile, elemento che riduce significativamente il consumo energetico e l’impatto ambientale grazie a scelte mirate e tecnologie all’avanguardia.
Nel corso del 2023, Italo ha completato un importante processo di rifinanziamento del proprio capitale attraverso un prestito bancario green sindacato, il cui valore ammonta a 1,4 miliardi di euro. Questo passaggio strategico ha consentito all’azienda di rifinanziare il prestito contratto nel 2019, e precedentemente impiegato per l’acquisizione di treni elettrici di ultima generazione. Inoltre, il finanziamento ha supportato l’ampliamento della flotta, un investimento proiettato verso una crescita sostenibile e lungimirante.
Parallelamente, Italo ha potenziato il monitoraggio delle emissioni, espandendo le stime relative agli Scope 3, che comprendono tutte le altre emissioni indirette non incluse nel Scope 2. L’obiettivo è di mappare accuratamente e ridurre tali emissioni, ottimizzando la catena del valore in un’ottica di sostenibilità completa.
Il 2023 è stato per Italo anche un anno di significative riduzioni dell’impronta di rifiuti, con una contrazione del 10,5% rispetto al 2022. Di questi, il 96% è stato riciclato, e il 60% differenziato, segno di una gestione virtuosa delle risorse impiegando principi dell’economia circolare.
Dal punto di vista del servizio clienti, Italo ha mantenuto elevati standard qualitativi, guadagnandosi il riconoscimento come leader nel servizio clienti nel settore ferroviario in Italia per il 2023/2024. L’attenzione alla sicurezza di passeggeri e dipendenti è rimasta inalterata, evidenziata dall’inclusione di dispositivi medici salvavita, come i defibrillatori, su tutta la flotta, con personale accuratamente formato per emergenze sanitarie.
La relazione di sostenibilità del 2023 chiude un triangolo virtuoso tra economicità, ecosostenibilità e affidabilità del servizio, facendo di Italo un esempio di come le aziende di trasporto possano effettivamente contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei suoi utenti. Le strategie adottate sembrano promettenti per il futuro della mobilità in Italia, progettando un’esperienza di viaggio sempre più confortevole, sicura e rispettosa dell’ambiente.
