254 views 3 mins 0 comments

Iveco Bus si aggiudica maxi-contratto in Germania per la fornitura di 580 autobus

In ECONOMIA
Dicembre 18, 2024

Nel panorama europeo dei trasporti pubblici, l’annuncio di Iveco Bus di aver vinto una grande gara in Germania per la fornitura di 580 autobus risuona come un divario significativo nelle dinamiche di mercato e nella propulsione verso una mobilità più sostenibile. L’accordo, valutato fino a 235 milioni di euro, è stato stipulato con BusGruppe, un consorzio che include alcuni tra i principali operatori di trasporto pubblico tedeschi, quali Verkehrsbetriebe Bachstein, CeBus, Kvg Stade, Omnibusbetrieb von Ahrenschildt, Pülm Reisen e Reisebüro Schmidt.

Il contratto prevede la fornitura di 250 autobus completamente elettrici nell’arco di cinque anni, un elemento che rivela l’impegno crescente verso politiche eco-compatibili nel trasporto pubblico urbano. In dettaglio, Iveco Bus disporrà di 200 modelli Crossway Low Entry Elec e di 50 autobus articolati E-Way. Questi mezzi sono progettati per ridurre drasticamente le emissioni nocive, in linea con gli obiettivi europei di riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi di trasporto pubblico.

Questo accordo non si limita tuttavia al segmento elettrico. Comprende anche la fornitura di ulteriori 330 veicoli, che includono autobus articolati ibridi Urbanway e i modelli interurbani Crossway Low Entry, alimentati da motori Cursor Fpt Industrial di 9 litri, compatibili con carburanti rinnovabili. Tali scelte veicolano una chiara indicazione della direzione intrapresa da Iveco Bus: investire in soluzioni tecnologiche avanzate capaci di combinare efficienza operativa e sostenibilità ambientale.

Iveco Bus ha anche curato particolarmente l’aspetto della personalizzazione dei veicoli, configurando gli autobus secondo le specifiche esigenze dei consorziati di BusGruppe. Tra le personalizzazioni figurano sedili a sbalzo, sistemi di climatizzazione, videosorveglianza, connettività Wi-Fi e porte USB, tutte soluzioni volte a migliorare il confort e l’accessibilità per gli utenti finali.

Le consegne degli autobus sono programmate per iniziare nel 2025 e si estenderanno fino al 2030, delineando un orizzonte di lavoro a lungo termine per la realizzazione di questa significativa transizione ecologica in terra tedesca. Tale partnership non solo sottolinea il crescente interesse verso tecnologie pulite e innovative nel settore dei trasporti, ma stabilisce anche un nuovo standard di riferimento per future gare nell’ambito del trasporto pubblico europeo.

Domenico Nucera, presidente della Bus Business Unit di Iveco Group, ha sottolineato l’importanza di questo accordo nel panorama aziendale: “Questo contratto non solo rappresenta un enorme successo commerciale per la nostra azienda, ma conferma l’efficacia delle nostre soluzioni dedicate al trasporto sostenibile e alinea perfettamente con la nostra visione di un futuro più verde. È una dimostrazione eclatante della fiducia che i mercati ripongono nelle nostre innovazioni e nella nostra capacità di rispondere efficacemente alle complesse esigenze del settore.”

Di fronte a queste iniziative si può solo osservare con ottimismo l’evoluzione dei trasporti pubblici, indispensabili nell’era urbana moderna, verso modalità sempre più rispettose dell’ambiente e inclusive. L’esperienza di Iveco Bus mostra che la strada verso una mobilità sostenibile è non solo possibile, ma già in essere, segnando passi concreti verso un futuro più pulito e responsabile.