Con l’approvazione finale della Commissione Europea arrivata a novembre, si è concretizzata stamattina l’ambiziosa joint venture tra Marcegaglia Steel e Manni Group, inizialmente firmata a luglio dello scorso anno. Questa nuova entità aziendale si specializzerà nella produzione di pannelli coibentati e pannelli per portoni sezionali, posizionandosi come uno dei leader di mercato in Italia e salendo al secondo posto come produttore di pannelli in Europa. Presentando un fatturato combinato che sfiora i 500 milioni di euro, la joint venture contará su un ampio bacino di quasi 700 dipendenti.
Le implicazioni di questa operazione sono profonde. Da un lato, Marcegaglia Steel ha conferito le proprie attività produttive italiane e polacche, precedentemente gestite da Marcegaglia Buildtech e Marcegaglia Poland, alla controllata Isopan Spa. Parallelamente, è avvenuto l’acquisto di azioni da parte di Marcegaglia Steel che le ha portate a detenere il 50% del capitale di Isopan Spa, percentuale identica a quella detenuta dal Manni Group. Le attività coinvolte comprendono 16 linee produttive situate negli stabilimenti in Italia, nonché negli impianti internazionali in Spagna, Romania, Polonia e Messico. Quest’ultimo sito serve in particolare il mercato nordamericano, evidenziando l’ambizione globale della joint venture, che continuerà ad operare con le insegne Isopan e Marcegaglia nella competizione internazionale.
Antonio ed Emma Marcegaglia, dirigenti dell’omonima azienda di famiglia, hanno espresso grande soddisfazione per questa fusione, che segna la trasformazione di una collaborazione di lunga data in una sinergia strategica che combina esperienze e infrastrutture di rilievo. L’obiettivo è di amplificare ulteriormente gli investimenti in ricerca e sviluppo, al fine di fornire soluzioni sempre più innovative e performanti nel settore delle costruzioni, dove l’acciaio rappresenta una soluzione versatile e sostenibile.
Dall’altra parte, Francesco Manni, presidente del Manni Group, ha evidenziato come questa operazione rafforzi la strategia di internazionalizzazione dell’azienda e celebri contemporaneamente il 50° anniversario di Isopan. L’accordo non solo sottolinea il consolidato know-how di Isopan, ma punta anche a un’evoluzione continua verso un futuro più innovativo e un maggiore contributo alla decarbonizzazione del settore delle costruzioni. Attraverso questa joint venture, il Manni Group intende consolidare la propria posizione di leadership nel mercato globale delle costruzioni, proponendo soluzioni innovative e ecocompatibili.
In conclusione, quest’accordo tra Marcegaglia Steel e Manni Group non è solo un significativo realineamento industriale nel mercato dell’acciaio, ma rappresenta anche un esempio luminoso di come le sinergie strategiche possano portare a una crescita condivisa e sostenibile nelle industrie tradizionali, proiettandole verso un futuro all’insegna dell’innovazione e del rispetto ambientale.